Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] per il trattamento della SCID-X1, una forma grave di immunodeficienza dovuta alla carenza di un recettore presente sui linfocitiT, la catena comune gamma del recettore della interleuchina 2 (IL2RG). A partire dal 1999, venti bambini affetti da ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] ; e) trapianto delle HSC nel topo Rag2-/-. Dopo 3-4 settimane il topo trattato era in grado di produrre linfociti B, linfocitiT e immunoglobuline (Rideout, Hochedlinger, Kyba et al. 2002). Questa ricerca dimostra la fattibilità di un utilizzo del ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] terreni condizionati con timociti, mentre per le cellule umane, generalmente rappresentate da linfociti periferici, la stimolazione viene favorita dai linfocitiT e dai monociti presenti nella sospensione cellulare. Altre sostanze che agiscono sulle ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] gli stessi geni. E questo è certamente vero a eccezione che per i geni IG delle immunoglobuline dei linfociti B e per i geni TCR (T-cell receptor) dei linfocitiT.
Per i geni IG (e più tardi anche per i TCR) era risultato a priori molto difficile da ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] B, che legano l'antigene intatto e maturano fino a produrre anticorpi ad alta affinità, e i linfocitiT, che riconoscono invece frammenti di antigene sulla superficie cellulare. Questi ultimi derivano dal processamento dell'antigene intatto e ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] collaboratori (1995), usando topi transgenici per Fas, una molecola bifunzionale coinvolta nella apoptosi e nella stimolazione dei linfocitiT, hanno mostrato che individui vecchi (26 mesi) hanno livelli di apoptosi indotta da Fas e proliferazione di ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] dal lento deterioramento del sistema immunitario, la cui causa sembra essere una massiccia diminuzione di un gruppo di linfocitiT detti 'cellule CD4'. La funzione principale di queste cellule è di controllare e stimolare la risposta immunitaria alle ...
Leggi Tutto
loci HLA
Mauro Capocci
Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] molto numerose, così che la probabilità che due individui posseggano gli stessi geni HLA è molto bassa. Quando i linfocitiT e B individuano sulla membrana di una cellula glicoproteine HLA estranee o alterate, si innesca una violenta reazione che ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] la produzione di grandi quantità di proteina Bcl-2 nei linfociti. I linfociti non vanno più in apoptosi (➔ Bcl) e nel fattore S assume valori massimi per reazioni fra deuterio (D) e trizio (T) e fra protone e boro 11. L’energia sviluppata dal Sole e ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...