È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] delle vie respiratorie (naso, cavità nasali), muscoli scheletrici (soprattutto per la masticazione) e pellicciai, vasi sanguiferi, linfatici, nervi del sistema simpatico.
Nel capo si distingue la parte supero-posteriore, o cranio (o cranio cerebrale ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] le emozioni (per es., aumento del battito cardiaco, sudorazione, nausea, svenimento, ecc.). Anche l’attività degli organi linfatici è regolata da vie nervose autonome che, insieme alle vie endocrine, fanno parte dei circuiti modulatori esistenti tra ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] alla cecità, e da atassia di lieve entità.
Tabe meseraica
Tubercolosi intestinale con compromissione dei vasi linfatici e delle linfoghiandole mesenteriche e retroperitoneali. La sindrome è caratterizzata da un progressivo e notevole dimagrimento ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] nell’adulto e si trasformano nelle arterie polmonari e nei due archi dell’aorta. Il sistema linfatico è assai sviluppato negli Anuri; esistono anche cuori linfatici.
La bocca è ampia; le arcate mascellari sono armate di dentini conici (che mancano in ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] natura endoteliale e le cellule del Kupffer e le cellule di rivestimento dei seni della milza e delle ghiandole linfatiche, elementi tutti di forma fusata a spiccata attività fagocitaria e granulopessica, che oggi, più che come endotelî (giacché come ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] nutrono il nervo.
I nervi generalmente non stanno isolati, ma decorrono in compagnia dell'arteria, delle vene e dei linfatici, che hanno la loro stessa distribuzione: si forma così il fascio nerveovascolare, nel quale i varî elementi sono mantenuti ...
Leggi Tutto
STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] , con carattere produttivo, con ispessimenti proliferativi epiteliali e infiltrazioni della mucosa e ingrossamento dei follicoli linfatici. In certe forme si hanno chiazze grigio-biancastre, irregolari, a carta geografica sulla superficie interna ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] dell'immunità, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, n.s., XX [1898], pp. 913-953; Influenza dei gangli linfatici nella produzione dell'immunità verso le malattie infettive, Palermo 1898; Õber die Bedeutung des Lymphganglien-Systems für die ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] L. Felten negli anni Novanta del secolo scorso hanno dimostrato che il sistema nervoso simpatico innerva anche organi linfatici (milza, linfonodi, midollo osseo), dove contrae sinapsi con i linfociti; questi, a loro volta, possiedono sulla membrana ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] comprende il cuore, un albero arterioso, la rete dei capillari e un albero venoso; è presente inoltre un sistema di vasi linfatici. I liquidi circolanti sono: il sangue che contiene elementi figurati, i globuli bianchi o leucociti e i globuli rossi o ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfatismo
s. m. [der. di linfatico]. – Termine tradizionale della medicina costituzionalistica per indicare uno stato distrofico, con manifestazioni cliniche più frequenti nell’infanzia e in soggetti a costituzione longilinea e astenica,...