• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [68]
Medicina [102]
Biologia [54]
Zoologia [39]
Arti visive [35]
Diritto [35]
Temi generali [33]
Botanica [29]
Patologia [27]
Storia [26]

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca Matteo Mancini Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494. Ebbe due fratelli entrambi [...] mai raggiunto da F., ma allo stesso tempo svela l'esigenza di dare a quel medesimo stile, tanto particolare, nuova linfa. È in questo contesto, e a ridosso della morte del Franciabigio, cioè intorno al 1525, che bisogna collocare il soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SERA, Paolo Wolfram Prinz Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] , il quale gli chiese di trascrivere per lui altri manoscritti di Galileo: insomma, uno scambio continuo di linfa culturale tra l'informatissimo gentiluomo-mercante e l'esigente principe collezionista. Delle cui grazie, forse perché consapevole dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo (Filenio Gallo) Elisabettta Putini Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] per la bella e crudele Lucida, che, dopo averlo illuso, lo tradisce e lo fa soffrire, al punto di privarlo di ogni linfa vitale e di fargli desiderare la morte. Echi petrarcheschi ma anche cavalcantiani (cfr. G. Cavalcanti in "Tu m'hai sì piena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ORDINE AGOSTINIANO – CONGREGA DEI ROZZI – MONTE SAN SAVINO – CATERINA CORNARO

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] sembra sia stata una delle ragioni dei suo successo nei dibattìmenti pubblici, unitamente "al suo particolare procedere e alla linfa vitale della sua fede". Dopo Catholic belief, l'unica sua altra pubblicazione conosciuta è la traduzione in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE CHIAIE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE CHIAIE, Stefano Federico Di Trocchio Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] le condizioni che favoriscono l'origine spontanea dei vermi sicché "egli è giuoco forza credere gli entozoi immediato prodotto della linfa plastica quando la macchina animale tenda alla pseudomorfosi" (p. 59). L'opera si chiude con un lungo elenco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCARIDE LOMBRICOIDE – GIUSEPPE BONAPARTE – FILIPPO CAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAIE, Stefano (2)
Mostra Tutti

GAYDA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAYDA, Tullio Giuseppe Armocida Paolo Zampetti Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] generale dei tessuti connettivi e di sostegno, pp. 720-739; Il sistema reticolo-endoteliale, pp. 740-744; Il sangue e la linfa, pp. 745-810. Il G. appartenne a varie società scientifiche e fu membro della R. Accademia di medicina di Torino e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI, Giovanni Fabrizio Vistoli PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone. Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] «barbari nordici», ma segnò l’inizio dell’oblio della sua opera, comunque meritoria per aver contribuito a inoculare nuova linfa in un sistema di conoscenze ai suoi tempi ancora non pienamente organizzato. Patroni venne assassinato a seguito di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Orazio Giovanna Baldissin Molli Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] godettero di notevole fama (Albricci, 1980). Ossequiente continuatore dell'opera paterna, il F. non seppe immettere nuova linfa e nuovi stimoli nell'accademia tardomanierista ereditata da Paolo, sicché gli elementi più nuovi che una personalità come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Guerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola) Mario Marrocchi Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] quale "nepote […] de la bona Gualdrada" (Inf., XVI, v. 37), la donna dell'alta borghesia fiorentina capace di ridare linfa alla vecchia famiglia comitale, la figura del G. avrebbe forse avuto minore fortuna storiografica rispetto a suoi antenati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – UC DE SAINT CIRC – ITALIA COMUNALE – FILIPPO VILLANI – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Guido Guerra (1)
Mostra Tutti

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] del «grande magazzino» nella commercializzazione del mobile e del complemento d'arredo; un'esperienza che traeva linfa anche dalla nuova congiuntura economico-sociale italiana ormai segnata dall'innescarsi del boom economico e della produzione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
linfa
linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
linfo- – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali