Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] per lo meno nelle lingue maggiori, soprattutto le lineedi sviluppo del cinema italiano muto e sonoro, che nella diede l'odor del miele'. E Batto ritorna dai campi alla città, al suo giardino di Catana in vista dell'Etna"). L'esempio fu contagioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di Padova (l’organo che soprintendeva all’università) e alle nuove lineedi politica culturale sostenute dai patrizi innovatori di della pellagra.
Notevole l’impegno da essa profuso nel campo della chimica, vista come uno strumento per favorire le ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di tutte le varie possibili lineedi discriminazione, il Sudafrica rappresenta un caso estremo di quello che si definisce un sistema gerarchico di senso di restringere il campo delle relazioni sociali, limitando quindi l'accesso alle opportunità (di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] finite parziali, che era diventato il suo principale campodi ricerca matematica. A Pisa venne stampata anche la metodi geometrici classici, ma che si collocavano fuori dalle lineedi sviluppo della matematica europea (Grattan-Guinness 1990).
L’età ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] Com'è facile intuire, la presenza costante di questa lineadi ricerca di fronte al continuo mutare degli orientamenti critici linguaggio si collega in modo più organico ad altri campidi ricerca, di cui la semiotica è protagonista, come lo studio del ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] avere quindi un succedersi sia di invenzioni che di innovazioni (v. Staudenmaier, 1985, p. 44). In lineadi principio non si può tracciare un fornirono le basi per le invenzioni non solo nel campo della chimica, ma anche in quelli dell'elettricità ( ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] parlato. Il carattere di questa differenziazione, così come le lineedi demarcazione, sono tuttora oggetto di analisi. La riflessione lingue a toni, testimonia infatti l'uso di altezze determinate anche nel campo verbale (e non solo nel canto), ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] . vettoriale: v. decadimento beta: II 99 b. ◆ [MCF] Lineadi c.: ognuna delle traiettorie descritte dalle particelle di una c. fluida, che, in genere, non è detto coincidano con le linee del campo della velocità della c. (v. sopra: C. fluida). ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] , accompagnata da incrementi delle radiazioni X e radio; produzione di brillamenti, formazione di filamenti lungo le linee d'inversione dei campi magnetici e scomparsa, nei gruppi di macchie, delle componenti più a est e successivamente anche ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] su una lastra di vetro in prossimità di un magnete o di un elettromagnete o di un conduttore percorso da corrente elettrica; le particelle di limatura si magnetizzano, tramutandosi in minuscoli magneti e disponendosi lungo le linee del campo, la cui ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...