• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4434 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

turbolenza

Enciclopedia on line

turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] ζp=3− DF+p(DF−2)/3. Questo risultato non giustifica ancora i dati sperimentali, da cui risulta che ζp è funzione non lineare di p. Perciò, anche l’ipotesi di dissipazione di energia omogenea su una struttura frattale va abbandonata e va ipotizzata un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – INTEGRAZIONE NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbolenza (4)
Mostra Tutti

cortina

Enciclopedia on line

Botanica Velo parziale di alcuni funghi, come, per es., nel genere Cortinarius (v. fig.), aracnoso e non continuo che, rompendosi, resta in parte aderente al cappello del fungo, costituendovi una frangia. Scienza [...] militare Nell’uso militare, forma d’intervento delle artiglierie e dei mortai, per realizzare una distribuzione regolare e lineare del fuoco, di orientamento e ampiezza previsti, o lo spazio, minato o no, che intercorre fra due strutture difensive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: CORTINARIUS – FUNGHI

Schmeidler, Werner

Enciclopedia on line

Matematico (Berlino 1890 - ivi 1969), prof. al politecnico di Kiel (1921-39), poi a quello di Berlino. I suoi contributi riguardano sia questioni tecniche attinenti a strutture aeronautiche, sia varî settori [...] della matematica (teoria degli ideali, calcolo delle variazioni, equazioni integrali). Tra le opere: Integralgleichungen mit Anwendungen in Physik und Technik (1950); Lineare Operatoren im Hilbertschen Raum (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BERLINO – KIEL

GHERARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLI, Giuseppe Luca Dell'Aglio Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] a quella dei sistemi lineari di curve algebriche piane il cui insieme di curve in viluppo formi ancora un sistema lineare (Sistemi di curve piane doppiamente lineari, ibid., s. 6, XIX [1934], pp. 140-144). La seconda fase della produzione scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

normalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

normalizzazione normalizzazione in molti contesti della matematica, procedura di trasformazione di un dato o di una variabile in modo da renderlo confrontabile con altri. Per esempio, la trasformazione [...] assolute di una distribuzione in frequenze relative espresse in percentuale costituisce un elementare esempio di normalizzazione. In algebra lineare, normalizzare un vettore significa dividere il vettore per la sua norma; in tal modo si ottiene un ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – ALGEBRA LINEARE

angolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

angolare angolare [agg. e s.m. Der. di angolo] Ampiezza a.: (a) [ALG] la misura di un angolo; (b) [OTT] la misura dell'angolo sotto il quale è vista da un punto (schematizzante, per es., l'occhio di [...] un osservatore o uno strumento per la visione) una certa dimensione lineare di un oggetto esteso (per es., il diametro di un pianeta: diametro a.) oppure l'intero oggetto (in quest'ultimo caso si tratta in genere di un angolo solido). ◆ [ALG] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

Smekal Adolf Gustav Stephan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Smekal Adolf Gustav Stephan Smekal 〈smèkal〉 Adolf Gustav Stephan [STF] (Vienna 1895 - Graz 1959) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Halle (1928), nel politecnico di Darmstadt (1946) e infine nell'univ. [...] di Graz (1949). ◆ [FSD] Difetto di S.: difetto puntiforme in un solido, consistente in una piccola zona (dimensione lineare dell'ordine di qualche decimo di μm) caratterizzata da valori anormali di concentrazione e di mobilità degli atomi; tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

ingrandimento

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio [...] caratteristico del sistema nei riguardi dei punti A e A′ e ha il nome di i. angolare relativo ai punti A e A′. Ingrandimento lineare: siano σ e σ´ due piani coniugati rispetto a un sistema ottico S (fig. 1) che sia per essi ortoscopico (cioè di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingrandimento (1)
Mostra Tutti

polifosfati

Enciclopedia on line

Sali che si ottengono dalla polimerizzazione per riscaldamento dei fosfati acidi; differiscono tra loro sia per il grado di polimerizzazione sia per la struttura. Sono isolabili e identificabili solo quelli [...] tra loro. La struttura può essere ciclica (in tal caso si hanno i polimetafosfati), lineare o anche reticolata; quelli aventi struttura lineare, che si possono considerare sali derivati dalla polimerizzazione dell’acido fosforico (acido polifosforico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE

Kuhn, Harold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kuhn, Harold Matematico statunitense (n. Santa Monica, California, 1925), professore emerito di matematica all’Università di Princeton, pioniere dello sviluppo della programmazione matematica e della [...] in cui furono esposte (generalizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange) le condizioni di ottimo di problemi di programmazione non lineare, da allora universalmente note come condizioni di K.-Tucker (➔ Kuhn-Tucker, condizioni di) o di Karush-K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Harold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 444
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali