Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] fra due punti (anche singolari). La lunghezza di un a. si definisce, in maniera intuitiva e tuttavia rigorosa, come il limite a cui tende la lunghezza della generica poligonale iscritta nell’a. quando si faccia tendere a zero il massimo lato della ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] emoglobina (emoglobina fetale), sopporta senza danni la deficienza di ossigeno, qualora questa si prolunghi oltre un certo limite dà origine a congestione vasale e rottura dei capillari: eventi che rappresentano le cause ultime del verificarsi dell ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] quasi privo di sale. Asportando di tanto in tanto la crosta di ghiaccio, la soluzione si concentra e quando ha raggiunto il limite voluto, è trattata con calce e con fosfato trisodico per precipitare i s. di calcio e di magnesio. La fase ultima del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] . Il primo consiste nella suddivisione di un embrione precoce a cellule totipotenti in un certo numero di subembrioni, al limite ciascuno costituito da una sola cellula, e nel farne proseguire lo sviluppo in individui indipendenti: è il caso delle ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] moderne tecniche di microchirurgia sono largamente introdotte nella chirurgia vascolare e la loro efficacia è provata. Il limite del loro impiego sta nella duratura pervietà di condotti artificiali di piccolo calibro impiantati in territori a basso ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] studiato nei suoi rapporti con gli insiemi che lo contengono e con quelli che esso contiene o ‛comprende'. Al limite l'organismo non potrà essere isolato dal suo ambiente, in particolare dal suo ambiente sociale.
Esistono aggressioni ‛acute', di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] comune caratterizzata dalla comparsa improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti netti, a superficie liscia, di durata variabile da alcune decine di minuti a varie ore. I ponfi sono pruriginosi ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] del 1897'. È da questo momento che la questione del trauma comincia a svelare la sua eccedenza teorica rispetto ai limiti in cui era stata inizialmente inquadrata. In realtà, Freud aveva dovuto rinunciare non tanto a 'tenere', quanto piuttosto a ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] in tutti i soggetti che sono affetti dalla malattia. Sfortunatamente l'emivita estremamente breve della sostanza (pochi minuti) ne limita l'utilizzo a dei meri test farmacologici a scopo diagnostico e a poche altre situazioni di emergenza ospedaliera ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] del tardo sec. XVII. Gli strumenti da lui usati fornivano dai cento ai duecento ingrandimenti, ed egli seppe utilizzarli al limite delle loro possibilità. Interessante è anche la sua concezione del ruolo dei farmaci, cui si deve ricorrere solo per ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...