TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] lettera di vettura dovrebbe compiere la funzione di una comunicazione (lettera) rilasciata dal mittente 39 delle condizioni e tariffe ferroviarie) s'intende entro quei limiti che rendano compatibile il contrordine con le esigenze normali dell' ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] servendo ad essi, direttamente si limiti a surrogare la moneta.
La prima funzione del credito appare chiara da il quale non possa avere un opportuno impiego; così, per esempio, una banca che fa dei crediti a lunga scadenza non può impiegare utilmente ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] e l'Africa settentrionale presentano un indice pro capite ormai al limite, mentre nelle regioni subsahariane e dell'America latina vi sono in funzione anche dell'ampliamento dell'Unione Europea dei quindici ai nuovi partner con una strategia di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] economia;
b) i canali principali di bonifica, la cui funzione è quella di sostituire il fiume nel rendere possibile il regolare depositare, insieme con la domanda, una somma pari a un decimo del canone annuo nel limite minimo di 50 lire. Non trattasi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] . 1.842.336; le motonavi costituiscono una cifra insignificante: 13.099 tonn.; ossia 0 fatta per i penali, entrarono in funzione solo nel periodo del Capodistria.
Con , questa viene ridotta da un terzo del limite massimo fino a un quarto del minimo. ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] deve essere idonea, sul piano organizzativo, a garantire l'esercizio delle funzioni medesime. È una previsione che, sotto il profilo pratico, tiene conto dei limiti dei precedenti decentramenti, con i quali talora si sono riversati delicati compiti ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] trovarsi nell'ambiente più adatto e nella funzione a cui nella realtà è destinato.
Una grossa questione, a proposito di esposizioni facoltà che trova la sua giustificazione e il suo limite precisamente nello scopo di pubblicità a cui tende il ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] validi, poiché scompare ogni distinzione etica e tutto si limita a una strategia dell'empirico. Corrispettivamente, il mondo dei giovani d chi sviluppa una t. lo diventa poiché finisce per condizionare ogni sua espressione in funzione della sostanza ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per l'esercizio delle proprie funzioni.
Dal punto di vista organizzativo, la Corte ha una struttura complessa. Sono infatti suoi rinnovata per un uguale periodo. Non è previsto alcun limite per tale reiterazione, con la conseguenza che, di fatto ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...]
Una prestazione, denominata anch'essa "pensione sociale", di 12.000 lire mensili, per 13 mensilità annue, ma con funzione conviventi e a carico degl'iscritti, indipendentemente da qualsiasi limite di età.
Per la tutela della salute dei pensionati ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...