Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] intorno di ˆx):
formula [
4]
in cui J(ˆx) è la matrice jacobiana della f(x), calcolata per x=ˆx e svolge unafunzione analoga a loro rapporto è razionale, si ha ancora un ciclo limite (una curva unidimensionale chiusa che si sviluppa nello spazio a ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] secondo rapporti che possono essere schematizzati da unafunzione detta di produzione. In altre parole, i prodotti (di previsione) dilimitidi tempo, anche perché la Corte costituzionale non ha mancato di osservare che tali poteri trovano una ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] alla produttività, proietta questa nuova politica oltre il Duemila in funzione anche dell'ampliamento dell'Unione Europea dei quindici ai nuovi partner con una strategia di preadesione che terrà conto delle diverse condizioni socioeconomiche, in ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] rientra in un'equazione siffatta. Se f è unafunzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x), l'equazione suddetta è m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo crescente, fino a mostrare un ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di patologie. Se il farmaco funziona ci si può approssimare meglio alla diagnosi e talora riuscire nella sua definizione, tuttavia si tratta diuna legittimazione della conoscenza: i limiti dell'approccio soggettivistico di matrice bayesiana, Torino ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di un microprocessore incorporato, cui è affidata una serie difunzioni elaborative delle quali viene così a essere sgravato il sistema di calcolo. La capacità del CD-I è didi navigare, cioè, nel giornale senza limitidi tempo o senza l'obbligo di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ottenere concentrazioni residue di azoto totale nell'effluente finale dell'ordine di qualche mg/l, marcatamente inferiori ai limiti ammissibili anche nelle aree sensibili. Le principali prospettive di sviluppo sembrano essere: da una parte l'adozione ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] a zero, la risposta è che il limite superiore della classe della linea di p. con le caratteristiche desiderate è rappresentato sono unafunzione diretta della componente permanente di reddito. Essi tengono conto del possibile utilizzo di risparmi ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] uno di questi di volta in volta assuma una posizione di salienza: si ha quindi, a seconda dei casi, una prevalente funzione che la conducono oltre quel limite originario. Lo studio griciano delle implicature conversazionali (di cui le massime citate ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] uno di questi di volta in volta assuma una posizione di salienza: si ha quindi, a seconda dei casi, una prevalente funzione che la conducono oltre quel limite originario. Lo studio griciano delle implicature conversazionali (di cui le massime citate ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...