QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] 1979 fu scritturato per dirigere alla Fenice un concerto con Giuliano Carmignola violino solista. Si sposò due volte: nel 1950 con Licia Trost, da cui ebbe Rossana e Adriana, nel 1971 con Odina Spanio, da cui l’anno prima aveva avuto Flavio. Morì ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] con K. recante in mano una melagrana ed Ade assiso con lei in trono.
Un rilievo funerario detto delle Arpie in Xantos (Licia) si riferisce certamente ad una scena di offerta cultuale a K.: da un lato è, forse, ritratta la defunta, dall'altro la ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] un suo ricovero in ospedale a Bologna dal 1942 al 1943, mentre in una sua nota biografica autografa inviata a Licia Ponti scriveva di essere stato per cinque anni in ospedale a Firenze, Bologna e Brescia. Secondo una testimonianza del figlio ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] strappa Cassandra dall'ara e di Elena che si afferra alla statua divina; nel monumento delle Nereidi di Xanthos in Licia ad E è l'epifania di divinità infernali stranamente rappresentate di profilo con personaggi di fronte, e ad O la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] Scultore di Atene, attivo alla fine del IV sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua da Tlos, in Licia: la cronologia è suggerita dai caratteri epigrafici.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1920, s. v., n. 197; M. Bieber ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] . L'età d'oro dell'attività archeologica britannica nei territori classici cominciò con l'opera di Sir C. Fellow in Licia, che dette come risultato le sculture di Xanthos. Nel 1847 Sir Stratford Canning donò alcune lastre del Mausoleo; nello stesso ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] di stampa; Il teatro di Claudio Monteverdi. Spettacoli di corte e di palazzo, a cura di S. Urbani, Firenze 2019.
Si ringraziano Roberta Benedusi, David Bryant, David Butchart, Luigi Cataldi e Licia Mari per le informazioni generosamente procacciate. ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] campo, nelle province orientali dell'Impero dove avanzi di horrea particolarmente notevoli rimangono a Patara e ad Andriake nella Licia, con edifici a pianta rettangolare ad un sol piano suddivisi in ambienti allungati e coperti con vòlta a botte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] la Galazia, la Bitinia, la Paflagonia, la Cappadocia; si consolidava il regno di Pergamo, mentre l’Egitto conquistava la Cilicia, la Licia e varie piazzeforti in Ionia. Antioco III tentò una ripresa, ma alla sua morte il regno si era ancora ristretto ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] , Topographie von Athen, Monaco 1905, p. 96, 332 seg.). E nella primavera del 129 era in Efeso, e di là visitava la Licia e la Panfilia (porta di A. in Attalea), la Cilicia, la Cappadocia fino all'alto Eufrate, e scendeva poi in Siria, in Antiochia ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.