Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] quel che sembrava dal nomignolo, come dev’essere. Veramente nel librodella parrocchia si chiamavano Toscano, ma questo non voleva dir nulla, come le dita della mano. Prima veniva lui, il dito grosso, che comandava le feste e le quarant’ore; poi suo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] ), Antonioni (Tentato suicidio), Risi (Paradiso per tre ore), Federico Fellini (Un'agenzia matrimoniale), Francesco (Citto concezione della morale coniugale» (visto n. 39.346 del 15 e del 30 gennaio 1963); venne sequestrato anche il libro Matrimonio ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] intorno al fuoco in 24 ore. In tal modo l'antiterra Cv II XIII 17-18 è detto: li principi delle cose naturali... sono tre, cioè materia, privazione e Physica è in realtà senza preciso riscontro; nel I libro di essa Aristotele non parla mai di P. e ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] di testa o il film dura 3 ore per dimostrare che quella definizione di soggetto (l’ha comprato Maria, il libro; il libro l’ha comprato Maria).
L’unico introdotto dall’articolo partitivo (mi sono state regalate delle splendide rose); o i casi in cui ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] busta paga di aprile, ricevono un libro scelto nel catalogo della casa editrice napoletana. Evidentemente la necessità aguzza l’ingegno («Il Sole 24 ore» 30 marzo 2000)
L’argomentazione fondativa della struttura del reale istituisce invece relazioni ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] stessi e qualche aiuto del Governo militare italiano. Nel libro sezionale il programma è di mano del C.: "Da in solitaria e impiegando l'inverosimile tempo di tre ore e tre quarti, della parete nord della Cima Grande di Lavaredo. Il 28-29 agosto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] della circolazione del sangue – «se per fortuna messo sulle ferite» non fosse cagione di morte (p. 22). Ebbene, nel giro di poche ore pp. 231-59).
L. Mangani, Libro ed esperimento. Le teorie della generazione di Francesco Redi, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] (1925) di Virginia Woolf: Clarissa Dalloway cammina per le strade della città in un tempo scandito dal Big Ben (originariamente il romanzo doveva intitolarsi The Hours, “Le ore”), nel quale si affastellano ricordi, rimpianti, pensieri rivolti ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] invece colpisce il lettore moderno della sua opera è l’ampio spazio dato nel primo libro alla descrizione di numerose macchine Italia, primi progressi in essa dell’algebra, 2° vol., Parma 1799, pp. 441-84.
Ø. Ore, Cardano: the gambling scholar, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] otto anni che è coperto dal Libro..., il C. registrò l'illustrazione delle seguenti opere: più di venticinque officioli da Modena.
Altre opere meno note attribuite al C. sono le Ore Gualenghi, già nella collezione Dyson Perrins (ms. 72: cfr. Warner ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...