Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] di morte (p. 22). Ebbene, nel giro di poche ore tutti gli animali così trattati muoiono, sia che il ‘liquore’ quella mela mi avesse vietato di leggere i libri, io son così debole, che di sicuro avrei fatto peggio d’Adamo (Redi a Leopoldo de’ Medici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] antica, il cosiddetto Libro di Nut, che tuttavia ci è pervenuto solo in copie molto tarde del II secolo d.C., tutte prive tronco-conico munito all’interno di una scala graduata per indicare le ore e di un buco in prossimità della base. Qui è inserito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] che t’infondono, solo a vederle, un senso d’uggia e di canarinizzata contrizione: be’, il contrapposto intitolarsi The Hours, “Le ore”), nel quale si affastellano tematica tragica” che innerva un libro singolare, strutturato in forma dialogica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] primi tentativi di teorizzazione matematica dei giochi d’azzardo. Questo libro contiene infatti anche riflessioni morali, storiche e algebra, 2° vol., Parma 1799, pp. 441-84.
Ø. Ore, Cardano: the gambling scholar, Cambridge (Mass.) 1953.
G. Gliozzi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Lorenzo Costa.
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch note attribuite al C. sono le Ore Gualenghi, già nella collezione Dyson 543; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este. in Riv. stor. ital., II(1885), pp. 731 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] a neutralizare il moto d’attrito generato da ogni coppia come per ispirazione” quattro anni prima di scrivere il libro, ossia nel 1583. La Terra è al centro le quali ruotano intorno ad essa in ventiquattr’ore, trasportando con sé tutti i pianeti. Il ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] due accezioni, di puro passivo (per es., il libro andò perduto «fu perduto»; ➔ diatesi) e deontica a fischiare tutta la notte), e affini;
(d) terminative, come finire di + infinito, che 4).
(14) è da tre ore che sta stando fermo in quella posizione ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] stativo (la finestra è aperta da due ore). Se il verbo è al passato remoto, coenam paratam); tenho o libro leido «ho letto il libro». Lo spagnolo ha conservato e participio: Ma poi ch’i fui al piè d’un colle giunto / là dove terminava quella valle / ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] riproposero la sua figura d’artista di respiro internazionale: nel 1986 il libro Selvaggina, con sue litografie 1995;V. Scheiwiller, Correndo in aiuto del vincitore Savelli, in II Sole 24 Ore, 25 giugno 1995, p. 29; A. S. (catal., Prato), a cura ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , come puntualizzò dedicando alla sua memoria Ore giapponesi (Bari 1957, p. 7 le foto scattate furono poi utilizzate come corredo al libro di G. Comisso, Approdo in Grecia (Bari negli Stati Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M. tornò in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...