CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] d'imbrancarmi cogli aristocratici, coi moderati. Qui il compenso dell'opera mia attivissima di dieci e più ore al cura di W. Maturi, Roma 1959, ad Ind.;F. Donaver, Uomini e libri, Genova 1888, ad Ind.;A.S., De Kiriaki, Ricordi e memorie, Venezia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] Margherita per nuoto e canottaggio, e la piazza d'armi che oggi è piazza Mazzini per la progetto - come racconta Cook nel suo libro sulla crociera del Branwen - nacque a una lettera e tornò in poco più di 4 ore, coprendo a piedi 50 km. La svolta venne ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] poste a coronamento dell'aereo ciborio. E da ricordare, d'altronde, che fin dagli anni 1627-28 il B. aveva S. Giannini nel 1725): in questo libro il padre Virgilio Spada, consigliere e esposizione al sole nelle diverse ore del giorno: l'ordine unico ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] in patria da parte del duca Alfonso IV d’Este, che dall’aprile 1661 gli offrì un è pari a soli 2 giorni e 21 ore. Continuò almeno fino al 1677 le osservazioni di novembre 1680 nelle costellazioni di Vergine e Libra, Bologna 1680; La cometa veduta nel ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] - (per es. la Crocifissione e la Lamentazione di Maria ne Le Ore di Rohan, Parigi, BN, lat. 9471, cc. 27 e 135), , gli a. sono ricordati come 'uomini', come accade, d'altra parte, anche nel Libro di Enoch (15, 6), considerato apocrifo solo dal 754. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] otto anni dichiarava di aver letto 162 libri: da Gasparo Gozzi a Emilio Salgari, da l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna si svela all'occhio della memoria, in Il Sole 24 ore, 2 febbr. 1992, ora come Diario di viaggio di ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] diverse ipotesi, in numerosi articoli e in libri (tra questi ultimi si vedano Rea in modo eufemistico (dato che lavorava 12 ore e più al giorno all’università) ma dell’Università di Roma e dalla Banca d’Italia; molte di esse sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] architettura, la poesia, la musica. Soprattutto la musica: "tre ore ogni giorno se la doveva divertire in camera Alfonso col maestro della nostra Redenzione.(1766), la Pratica d'amare Gesù Cristo (1768), uno dei libri ascetici più diffusi del '700, le ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] moriaris, egentis vivere fato? / interea, pleno cum turget sacculus ore, / crescit amor nummi, quantum ipsa pecunia crescit, / Paratore è vera, è indiscutibile la contaminazione operata da D. fra il Libro di Daniele e l'episodio ovidiano (Met. I 89 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] Si considera questo il primo libro di versi dell’età moderna the moon.alla luce della luna.
in La lirica d’Occidente, a cura di G. Conte, Parma, Guanda torni dunque dai suoi amati
che l’aspettano da ore
con innocenza credenti in lei, che ritorni!
Che ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...