• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Diritto [75]
Biografie [56]
Diritto civile [31]
Storia [20]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia medievale [6]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Mestieri e professioni [2]
Letteratura [2]

IACOPO da Belviso

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO da Belviso Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, nato nel 1270 da cospicua famiglia a Bologna, dove morì nel gennaio 1335. Studiò con Francesco d'Accursio e Dino in patria, vi fu lettore negli [...] il suo merito principale. Restano delle sue opere un importante commento all'Autentico (Lione 1511), un altro sui Libri feudorum (Lione 1511, Heidelberg 1559, Colonia 1563), un trattato di Practica criminalis (Lione 1515), questioni, soluzioni e ... Leggi Tutto

PIETRO dei Cerniti

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO dei Cerniti Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano ricordato per la prima volta nel 1304 come postulante per il dottorato a Bologna e poi l'anno seguente come dottore in diritto. Nel 1305 è a [...] città dove è ricordato più volte negli atti pubblici e dove muore nel 1338. Sono sue opere alcune letture sui libri feudorum, un commentario sul Codice, questioni e consigli. Si distinse come feudista: precedette il Poliziano e M. Vegio nell'aprire ... Leggi Tutto

IACOPO di Colombo

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO di Colombo Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, vissuto forse nella prima metà del secolo XIII, fu spesso confuso con altri giuristi e di lui ci restano scarse e incerte notizie. La sua fama [...] è però affidata alla sua glossa ai Libri feudorum, che per la sua bontà e utilità costituì la glossa ordinaria a quel testo, alla quale Accursio si limitò soltanto a fare delle aggiunte (ed. nelle edizioni del corpus iuris civilis glossato). ... Leggi Tutto

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ad osservare in questa sede che i termini in cui si esprime Donizone non sono riferibili solo ad usi tardi codificati nei Libri feudorum, ma anche all'età di B. stesso: cfr. gli esempi di giuramento di fedeltà riportati da F.-L. Ganshof, relativi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Dopo che alla fine del sec. XII Pillio da Medicina ebbe composto negli anni modenesi un primo commento ai Libri feudorum (v.) ‒ il fondamentale testo delle consuetudini feudali scritto in Lombardia intorno alla metà del sec. XII ‒, essi furono dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia

Storia di Venezia (2002)

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia Maria Rosa Di Simone Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] l’editto politico di navigazione mercantile del 1774, il secondo libro del codice di commercio napoleonico del 1807, il regolamento differenziandolo da quello configurato dal diritto comune dei Libri feudorum al quale invece si uniformava la vicina ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] ’accademia e fu glossata da Iacopo Colombi prima e da Accursio poi. L’officina entro cui si produsse il testo dei Libri feudorum fu essenzialmente forense e pratica, e la cultura che in essi si tramandò e documentò fu sospesa, come è stato osservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] hanno già richiamato l'attenzione alcuni autori (Savigny, Landsberg, ecc.) da punti di vista differenti. Il commento ai Libri Feudorum si trova manoscritto a Basilea (Oeffentiiche Bibl., C. II. 15), Berlino (già Königliche Bibl., 892 [lat. f0l. 209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] si mettono in luce anche nella soluzione di questioni pratiche sollevate dalle norme statutarie, ora sempre più diffuse. I Libri feudorum eccitano le cure di Andrea d’Isernia e Iacopo Belvisi. La cultura giuridica si irradia ormai da tempo in centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] scritta almeno in parte a Napoli. Così anche la sua Margaritade feudis, un repertorio d'uso della glossa ai Libri feudorum di probabile ispirazione forense, di composizione alluvionale e di discreto successo (J. Acher, Notes sur le droit savant au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali