Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di Northumbria, fondato da Etelfredo (593-617), nipote di Ida re di Bernicia, che estese i propri domini fino ai confini del era tramontato; ancora più tardi apparve il più popolare deilibri che esprimono la fede puritana, The pilgrim’s progress ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cominciano a scrivere sulle pareti delle camere sepolcrali, nelle tombe deire, i testi del rituale funerario, poco prima rifusi a Ma non si può astrarre dal vivace movimento scientifico: libri di medicina, di matematica, di veterinaria mostrano un E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] da Daqīqī, il verseggiamento delle tradizioni epiche nazionali, già codificate in libri sasanidi tradotti in prosa neopersiana, e creò così il grandioso Shāhnāme («LibrodeiRe»), rimasto ammirato modello dell’epopea iraniana.
Dall’età di Firdūsī a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] danesi (Ordsprog) fatta da P. Laale, sia i libridei semplici (Urtebøger) di H. Harpestreng, sia le anonime . Ancor meno documentata la pittura, che conta capolavori come la cappella deiRe Magi a Roskilde (1450 ca.) e la chiesa di Fanefjord, nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] importante impero che contrastò dapprima l’espansione verso il Mediterraneo deire mesopotamici di Akkad e fu infine distrutta verso il 2250 celebre per un commento a tutta la Bibbia dal titolo Libro degli scolii; Īshō‛ bar Nūn, studioso dell’esegesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] . Al 15° sec. verosimilmente appartiene la traduzione dei Miracoli di Maria e la composizione del Librodei misteri del cielo e della terra. Al 16° o 17° sec. (la tradizione etiopica parla dell’epoca del re Zar’à Yā‛qòb) risale la versione dall ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] dell’araldo Berry con circa 2000 s. e una genealogia deire di Francia da San Luigi fino a Carlo VII, della genealogici miniati di tutte le famiglie patrizie e nobili del Granducato (Libri d’oro).
Nel 19° sec. sono state pubblicate numerose raccolte ...
Leggi Tutto
Pensatore politico inglese (Heavitree 1554 - Bishopsbeurne 1600), teorico dei realisti e della Chiesa nazionale. Di umili origini, studiò a Exeter e a Oxford e nel 1581 prese gli ordini religiosi. A Oxford [...] La sua opera principale è The laws of ecclesial polity in otto libri: i primi pubblicati nel 1594, il quinto nel 1597 e gli altri anello di transizione fra il diritto divino deire e il moderno contrattualismo giusnaturalistico. Al "giudizioso ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 13% nel 1961, e del 30% nel 1962;
2) a un rapido aumento dei prezzi (del 10% nel 1961 e del 15% nel 1962);
3) a un romanzo. In tale genere letterario eccelle M. Shamir, che nei suoi libri ("Un re di carne e sangue" e "L'agnella del povero") si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo è costretto a evacuare Roma e a cedere l’isola Mentre un’altra duecentesca raccolta di novelle, il Librodei sette savi, è una versione dal francese, l ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...