ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] distinzione è basata sul numero dei componimenti negli uffici notturni, nelle ore minori (prima, terza, sesta e nona) e infine nei vespri si dedicò ampiamente alla realizzazione di libri corali (Venezia, Mus. Diocesano d'Arte Sacra, 1425-1435 ca.) ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] , scattata il 14 febbraio alle ore 10 presso le Cave di San Centro cultura fotografia, riservati ai libri fotografici già pubblicati o in all'altro Gli esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei manicomi ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] primordio. Né sono da dimenticare le illustrazioni per i quattro libri delle Laudi (Maia, 1907; Elettra, 1908; Alcione, 1911 per ospitarvi la, prima Mostra d'arte toscana nel 1905. Di questo anno è Il Ponte delle ore laboriose, momento-clou di sapore ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] soffitti (Aurora e le Ore; Quattro continenti; Il trionfo veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, libri V, Venezia 1771, pp. 445-447, 100; A. P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura di A. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Lorenzo Costa.
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch note attribuite al C. sono le Ore Gualenghi, già nella collezione Dyson 543; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este. in Riv. stor. ital., II(1885), pp. 731 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] con quattro episodi riguardanti la salvezza d’Israele.
Giuditta e Oloferne (Libro di Giuditta). Sono esaltate le figure ospitava il Sepolcro della Settimana Santa e la macchina delle Quarant’Ore. Fino al 1670 vi si svolsero le votazioni del conclave e ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] circuito chiuso (CCTV) attive ventiquattro ore su ventiquattro, sia la città mediatici dei documentari hip-hop e dei libri come Subway Art, dall’esperienza diretta di . A Shoreditch, le sagome a misura d’insetto di Pablo Delgado, competono in questa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ha a Duino una portata media di 1,2 miloni di mc. nelle 24 ore, rappresenta il deflusso non della sola Recca, ma di tutte le acque di quale pittore di corte a Mantova (F. Bonsignori, D. e F. Morone, Gir. dai Libri, Liberale da Verona, F. e G. Caroto) ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fra la bassa catena dell'Aigaleos (Skaratnankà Ore) a NO, il boscoso Parnete a N a muro, era la stanza dei libri ed essa si apriva sulla corte , La "stoa de Zeus" et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] anche una grande importanza per la storia del libro. Questi volumi, datati tra la fine distava fino a quasi due ore di cammino dal più lontano in Parole de l'Orient, 23 (1998), pp. 167-202; K.D. Jenner - L. Van Rompay, New Syriac Texts on the Walls ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...