Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] Rituale delle ore, che accompagna il corso del Sole nelle ventiquattr'ore nei templi cui sorgono le stelle); dieci libri in scrittura geroglifica che trattano di scorra in piena a partire dal solstizio d'estate per cento giorni; quindi, toccato ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] Crucifixus -, salmi e antifone per la liturgia delle ore), oltre a composizioni profane (duetti e terzetti, cantate 26; [B. Marcello], Lettera famigliare d'un accademico filarmonico et arcade discorsiva sopra un libro di Duetti, terzetti e madrigali a ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] all’Ufficio Ammasso e fieno, ma era nelle ore serali che il giovane dava il meglio di matrimonio borghese Tognazzi fu insignito del Nastro d’argento del 1964 come miglior protagonista ruoli, portò l’attore a pubblicare libri di ricette e a dirigere la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] soffitti (Aurora e le Ore; Quattro continenti; Il trionfo veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, libri V, Venezia 1771, pp. 445-447, 100; A. P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura di A. ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] stupidità, appunto («Il Sole 24 ore» 7 ottobre 1999).
Le funzioni e noi ne abbiamo vissute moltissime (Umberto Eco, “Perché i libri allungano la nostra vita”, in Id., La bustina di smentiscono, essendo soprattutto storie d’invecchiamento («L’Indice» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] di morte (p. 22). Ebbene, nel giro di poche ore tutti gli animali così trattati muoiono, sia che il ‘liquore’ quella mela mi avesse vietato di leggere i libri, io son così debole, che di sicuro avrei fatto peggio d’Adamo (Redi a Leopoldo de’ Medici, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Lorenzo Costa.
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch note attribuite al C. sono le Ore Gualenghi, già nella collezione Dyson 543; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este. in Riv. stor. ital., II(1885), pp. 731 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] riproposero la sua figura d’artista di respiro internazionale: nel 1986 il libro Selvaggina, con sue litografie 1995;V. Scheiwiller, Correndo in aiuto del vincitore Savelli, in II Sole 24 Ore, 25 giugno 1995, p. 29; A. S. (catal., Prato), a cura ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] come busta paga, monte ore e listino prezzi la preposizione di sintagmi preposizionali. Fra le più frequenti elenchiamo: d’accordo, per cento, in effetti, per esempio a + reggenza (do il libro a Pietro → gli do il libro) o degli avverbi clitici (➔ ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] ] 2012).
Pomo pero. Paralipomeni d’un libro di famiglia (Milano 1974) è il secondo libro. Il sottotitolo ricorda ovviamente i una serie di interventi sul supplemento culturale del Sole-24 ore (raccolti in L'apprendistato. Nuove carte 2004-2007, pref ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...