La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Stati combattenti, quando i pensatori cinesi conobbero una libertà di movimento e di pensiero senza precedenti e o esoteriche (fangshi), assai di frequente assimilate al taoismo detto 'religioso'.
Nel momento in cui la dinastia Han, restaurata dopo l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] cittadini e far fare loro progressi in felicità, benessere e libertà.
Rosmini, suddito dell’Impero d’Austria, ma italiano di ascetica rigorosa, ottimistica sull’impegno del fedele e del religioso, e la sua coerente visione pedagogica, contribuivano a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] lavoro.
Né sono meno sintomatici ‒ anche alla luce della curvatura religiosa alla quale or ora si faceva riferimento ‒ il rilievo che, il Partito liberale, mentre Omodeo, in nome della «libertà liberatrice», scelse il Partito d’azione. Ma anche in ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] qualità viene ridotta a quantità, l'aumento della libertà individuale ha come contropartita una crescente funzionalizzazione delle sociale, economica, artistica, giuridica, amministrativa e religiosa - ha affermato la propria superiorità in quanto si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] e i principali eventi dell’anno, sul terreno della storia religiosa e in rapporto alle principali potenze europee. In quel testo il ritorno a quella conciliazione fra indagine astrologica e libertà dell’arbitrio, che era già stata nelle prospettive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] , nella sua autonomia e indipendenza, nella sua piena libertà. Un processo, precisa d’Alembert, non realizzato e si interroga sugli effetti dello Stato moderno sulla vita etica e religiosa degli individui e dei popoli; e che di lì a dieci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] ) a favore del principio di nazionalità, di un approccio irenico, di tipo spirituale e religioso all’idea di nazione, e agli ideali di libertà e umanità.
Origini e sviluppo dell’idea mazziniana di nazione
Concetto cardine del pensiero politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] bisogno di nasconderselo con provvidi palliativi filosofici e religiosi messi insieme per raggiungere ad ogni costo quel
La democrazia diretta, a cura di N. Emery, 19956.
Autorità e libertà, a cura e con un’introduzione di A. Montano, Napoli 20032. ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] culture nazionali, dei legami etnici, delle differenziazioni religiose e di tutto ciò che può giustificare una coesione cittadinanza) allorché vengano meno queste condizioni. "Dove c'è libertà - così suona un epigramma di Benjamin Franklin - là è ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] primitive, il rispetto delle regole che limitano la libertà dell'uomo nell'impiego delle cose naturali è assicurato dell'uomo e del suo mondo è stata rinvenuta la polarità religiosa, e che la pretesa naturalità della preminenza di alcuni organi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...