Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] tali da rendere questa misura eccezionale e nella prassi giudiziaria oramai inapplicata.
La libertà vigilata e assistita consiste in una limitazione della libertàpersonale attraverso un complesso di prescrizioni a contenuto sia positivo che negativo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , 5-7; XXIX, 17).
Il modello di comportamento romano trovava una conferma nello stoicismo. La semplicità, l'autosufficienza, la libertàpersonale, i doveri civici, il dinamismo e il rifiuto di ogni genere di indolenza e di passività, tutti gli ideali ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] di decisioni discrezionali di ordine più modesto e di scarsa 'visibilità', come ad esempio quelle restrittive della libertàpersonale, un controllo a posteriori condotto attraverso un'analisi statistica è in grado di individuare modelli decisionali ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] la massima espressione della sovranità nel settore giudiziario, in quanto le relative decisioni toccano nel vivo la libertàpersonale degli individui. Eppure, poco alla volta, di fronte a efferatezze sconvolgenti per l'intera umanità, qualcosa è ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] compiuto oltre ogni ragionevole sforzo». Già di per sé la previsione di un periodo così lungo di privazione della libertàpersonale ha suscitato in Italia come all’estero fortissime perplessità; ma qualora a ciò si aggiungesse una prassi che facesse ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il progetto di trapiantare in terra mantovana un consistente nucleo di laboriosi olandesi. Con palese restrizione della sua libertàpersonale, la manodopera agricola fu, vincolata al lavoro dei campi; e, ad imbrigliarne le spinte salariali accentuate ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] Corte ha rilevato come i limiti di legittimità delle misure cautelari risultino espressi, a fronte del principio di inviolabilità della libertàpersonale (art. 13, co. 1, Cost.) – oltre che dalle riserve di legge e di giurisdizione (art. 13, co. 2 e ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] ’interesse ad agire del ricorrente sia per il diritto al risarcimento derivante dall’illegittima privazione della libertàpersonale, sia al fine di eliminare ogni impedimento illegittimo al riconoscimento della sussistenza delle condizioni di rientro ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] esecuzioni dei condannati. I Germani e i Franchi non conoscevano il carcere come luogo chiuso e la privazione della libertàpersonale avveniva mediante i ceppi; quando si stanziarono in Italia, il cippus si trasformò in carcere, conservando il nome ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] ’invocazione di un habeas data, indispensabile sviluppo di quell’habeas corpus dal quale si è storicamente sviluppata la libertàpersonale. Si mette così in evidenza come forme adeguate di tutela esigano piena consapevolezza delle relazioni di potere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...