1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] quando il corpo si trova nel suo stato naturale, pur essendo libero da ogni forza esterna esplicitamente data, è ancora soggetto a certi come già quello di Menabrea, non ha nulla in comune coi teoremi di minimo che, nella teoria generale dell' ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e la politica monetaria che si applica all'economia italiana è quella comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo mentre AN, Forza Italia e La Margherita lasciavano liberi i loro elettori. Si trattò di un risultato ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ventralmente 3 paia di zampe articolate e dorsalmente 2, o più comunemente 4, ali. L'addome è composto di un numero vario di , negl'Insetti, una volta rovesciato dall'aorta negli spazî liberi del capo, si dirige lentamente verso l'addome sotto l ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] quanto l'attraversa. Nel primo caso il proiettile può rimanere libero nella giuntura o può incunearsi nelle parti articolari. In ogni caso la gravità della lesione sta nella comunicazione della giuntura col mondo esterno e col proiettile, sul quale ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] La teoria del botanico olandese Hugo de Vries non ha nulla di comune con quella di Naegeli della quale si è detto testé e certo per quei medesimi stadî per i quali passano gli organismi liberi appartenenti a un dato gruppo. Così la Sacculina carcini ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] poi in direzione a esse normale. L'armatura più comune è costituita da barre di sezione circolare, con diametri norma assoggettati; tuttavia, quando il rapporto tra la lunghezza libera di flessione lo e la minima dimensione trasversale b supera ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] movimenti di ascesa e di discesa. Fra i veri servi e i liberi stanno tutti coloro la cui servitù era mitigata da qualche diritto o requisizioni forzate, le espropriazioni, le interruzioni di comunicazioni fra le terre invase e quelle rimaste ai Greci ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] sistema durante la discesa del peso, mentre permette che il tamburo ruoti liberamente, nel senso inverso, durante la ricarica. Con questo dispositivo, che è il più comunemente usato, l'orologio si arresta durante la ricarica; varî sistemi sono stati ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] petto di un uomo, per permettere di spingere lo sguardo liberamente verso la campagna; a dati intervalli, e soprattutto agl'incroci far apparire soltanto quella della natura. Gli elementi più comuni sono un lago, un ponte, un'isoletta, boschetti di ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] assicurarne l'impermeabilità all'aria. Uno dei metodi più comuni è quello d'interporre fra la palpella piana del coperchio dei grapefruit in scatola: si tratta di spicchi di frutto, liberati anche delle membrane che li ricoprono. Tutte le specie di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...