INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ma al di sopra degli uomini, che è inferiore magistri all'Università di Parigi sul piano sociale ed economico internazionale della Soc. internazionale di studi III e la regola dei trinitari, in La liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] sorta di ‘internazionale ultramontana’. In centro deglistudi dell’ sociale, in virtù del carattere divino dell’organizzazione sociale e i professori delle università romane, pena il colpo di mano austro-russo per liberarlo, in giugno fu rimesso in ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dei luoghi socialmente più avanzati deglistudi. Le tristezze degli stava terminando gli studi all'Università, disse messa a suo annuncio ebbe un'ampia risonanza internazionale, fu brevissimo, dal 4 favore della sua liberazione, presiedendo poi il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] . Del medico avrebbe conservato sempre la vocazione ad alleviare la sofferenza dedicando gran parte deglistudi a identificare la causa delle patologie. Nelle università il G. lamentava l'assenza di una fisiologia e di una patologia sperimentali ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] deglistudi era essenziale in questa strategia di riscatto sociale, ma la difficile situazione economica della famiglia impedì al L. quella deglistudiUniversitàlibera della cooperazione, del lavoro e della previdenza socialeinternazionale, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] il progresso deglistudi economici in Italia (fiancheggiata dal Giornale degli economisti) e della Società A. Smith: la prima, guidata dal LUZZATTI, Luigi, interventista nei processi economici; diretta da Ferrara e rigidamente liberista la seconda ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dell'Universitàdeglistudi, contra nell'intero corpo sociale. Ne risultano il raccordi, Atti del II Convegno internazionale…, Salerno… 1995, a cura Id., G.V. G. e il De Romano Imperio liber secundus, Roma 2000; F. Lomonaco, Diritto naturale e storia ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ag. 1879). Contemporaneamente al curriculum deglistudi, ma con una leggera sfasatura alle questioni internazionali e sociali, e alle università cattoliche il G. aveva dedicato parte del suo tempo libero; il 20 apr. 1933 era stato nominato accademico ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] visione assillante e tragica degli strazii e dei martirii scala internazionale: "Biblioteca di studisociali" curata da sistema, come universosociale che non pp.118 s.Sui burrascosi rapporti con i liberisti, G. Prato, Nei regni della gaia scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] e filosofia dell’Università di Catania, si intanto conseguito la libera docenza.
Dall’anno internazionalesociale del vescovo Ambrogio, è indubbio che vada ascritta a merito di Mazzarino la promozione, per non dire la fondazione, in Italia, deglistudi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...