• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Religioni [347]
Biografie [344]
Storia [327]
Storia delle religioni [233]
Archeologia [46]
Arti visive [41]
Diritto [16]
Storia antica [16]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [13]

STEFANO VI papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO VI (o V) papa Mario Niccoli Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carlo il Grosso, [...] di S. Metodio erano espulsi da Sventiboldo e si trasferirono in Bulgaria. St. morì alla fine di settembre 891. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 226; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 427-35; Patrol. Lat., CXXIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VI papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO I Papa, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO I Papa, santo Mario Niccoli Diacono della Chiesa romana, fratello di papa Stefano II, fu eletto papa alla morte di questo (26 aprile 757) e si affrettò a significare l'avvenuta elezione al re [...] I, un membro dell'aristocrazia laica, scontenta fra l'altro della durezza con la quale P. aveva esercitato il potere. Bibl.: Liber pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 463-67; Mon. Germ. hist., Epist., III, Hannover 1892 (a cura di A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO I Papa, santo (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO II papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Sigisvulto e quindi di razza germanica, con forma inusitata in Roma, da arcidiacono era stato da Felice IV suo predecessore designato a succedergli. Anzi a quest'atto papa Felice aveva dato una [...] , e fu sepolto nella basilica vaticana; governò la chiesa due anni e 26 giorni. Bibl.: Duchesne, L'Église au VIe siècle, p. 143 segg.; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, CCLXI, p. 281; Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1930, pp. 322, 334. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BASILICA VATICANA – SEMI-PELAGIANI – ARCIDIACONO – DIOSCORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO II papa (3)
Mostra Tutti

STEFANO VII papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO VII (o VI) papa Mario Niccoli Romano, innalzato da papa Formoso al rango di vescovo di Anagni, fu elevato al pontificato ai primi di maggio 896. La sua elezione, come del resto quella di Marino [...] di St., lo spogliava delle sue vesti e lo gettava in carcere. Poco tempo dopo St. fu strangolato (luglio 897). Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 229; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 439-440; Patrol. Lat., CXXIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VII papa (4)
Mostra Tutti

MARINO I papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO I papa Giovanni Battista Picotti Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] da imposte alla Schola Saxonum (associazione dei Sassoni) di Roma. Morì nel maggio 884. Bibl.: Patr. Lat., CXXVI, col. 867 segg.; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892, pp 224 e lxvii; Ph. Jaffé, Reg.pontif. Roman., 2ª ed., I, Lipsia 1885 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO I papa (4)
Mostra Tutti

ADRIANO III, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Di famiglia romana, fu eletto alla morte di Marino, avvenuta il 17 maggio 884. Tumulti dovuti al partito della nobiltà funestarono Roma sotto il suo pontificato, per cui Giorgio dell'Aventino ebbe cavati [...] come santo. Bibl.: F. Gregorovius, Storia di Roma nel medioevo, I, Roma, 1900, p. 844; Liber Pontif., ed. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 191 (Vita di Stefano V); Analecta Bollandiana, XIII, p. 60 seg. Nel Liber Pontificalis la sua biografia manca. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL GROSSO – AVENTINO – MEDIOEVO – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO III, papa (3)
Mostra Tutti

AGATONE, Papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Siciliano di origine, eletto successore di Dono il 27 giugno 678, riuscì a far abolire il donativo che il novello papa doveva fare all'imperatore d'Oriente per avere la conferma della sua elezione. Ricevette [...] di Ravenna, e iniziato l'ordinamento completo della chiesa di York. Fu sepolto nella Basilica Vaticana. Bibl.: L. Duchesne, Liber pontificalis, I, Parigi 1886, p. 350 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, III, parte 1ª, Parigi 1909, p. 475 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – BASILICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATONE, Papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO II papa, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Romano, fu consacrato pontefice il 26 giugno 684, quasi un anno dopo la morte del suo predecessore Leone, per aver dovuto attendere a lungo la convalida imperiale della sua elezione. Nell'attesa esercitò [...] S. Maria Rotonda). Fu sepolto l'8 maggio 684 in S. Pietro. La chiesa lo venera il 7 maggio come santo. Bibl.: Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 363-65; Jaffé, Regesta pont. rom., 2ª ed., I, Lipsia 1881, pp. 241-42; Bibliotheca ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – MONOTELISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO II papa, san (3)
Mostra Tutti

LEONE V papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE V papa Mario Niccoli Nato presso Ardea, pur non appartenendo al clero romano, fu eletto papa (fine di luglio 903) alla morte di Benedetto IV; ma due mesi dopo (secondo altra fonte 30 giorni dopo) [...] in carcere alquanto tempo, vi furono, sembra, fatti uccidere da Sergio III che frattanto era stato regolarmente consacrato. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 234; Ph. Jaffé, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 444-445; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE V papa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO VI papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Alla morte di Giovanni XIII, avvenuta il 6 settembre 972, fu eletto a succedergli il diacono Benedetto, che ricevette la consacrazione soltanto il 19 gennaio 973; e questo lungo intervallo è prova sufficiente [...] imperiale, intervenne in favore di Benedetto: ma Crescenzio lo fece strangolare in prigione (maggio-giugno 974). Bibl.: Liber pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892, p. lxxvi, 255; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – LIBER PONTIFICALIS – BONIFACIO VII – OTTONE II – CRESCENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VI papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali