Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] di pollo), fornendo inoltre una descrizione degli eritrociti e realizzando, incidentalmente, una delle prime osservazioni dei leucociti. Lo studio, come quelli che seguirono immediatamente, esprime assai bene la sua concezione della ricerca biologica ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] variabile secondo il numero di eritrociti distrutti dai parassiti; è particolarmente intensa nella terzana maligna. Il numero dei leucociti è spesso diminuito, con aumento relativo dei monociti.
Caratteristica della m. è la tendenza a recidivare dopo ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] "in vivo" con prove sperimentali e con studi submicroscopici le proprietà biologiche e funzionali degli elementi. I leucociti a nucleo polimorfo o granulociti sono elementi differenziati per caratteri del nucleo del citoplasma e dei granuli che ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] connettivo in essi presente.
Stabilizzazione di cellule emopoietiche. - Le cellule emopoietiche sono molto diverse tra loro. Leucociti ed entrociti non presentano possibilità di crescita, i macrofagi hanno scarsa capacità di crescita in vitro, i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dimostrano che l'ipersensibilità ritardata, una tipica forma di reazione allergica, è trasferibile passivamente mediante i leucociti degli essudati peritoneali, ma non attraverso il siero. L'esperimento sarà riconosciuto come la prima prova dell ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] del DNA: l'effetto si nota in varie forme tumorali di cui viene rallentato lo sviluppo, in particolare in leucociti leucemici in trasformazione maligna e nel coriocarcinoma (v. chemioterapia antineoplastica).
7. Acido nicotinico
L'acido nicotinico (o ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] . Gli individui affetti da questa malattia presentano un'alta percentuale di forme delete di mtDNA nelle biopsie muscolari, o nei leucociti da sangue periferico. La malattia si manifesta normalmente nel primo ventennio di vita e il più delle volte è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] decenni dell'Ottocento lo zoopatologo russo cercò di spiegare la fisiologia dell'immunità sulla base dell'attività fagocitica dei leucociti nei confronto degli agenti patogeni. Anche Santiago Ramón y Cajal applicò, a partire dal 1892, l'idea di lotta ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] (papillomatosi) che sono percorse da capillari di calibro ingrandito; nel derma è presente un infiltrato di leucociti polimorfonucleati che formano microascessi. I fattori eziopatogenetici invocati per la malattia sono numerosi: genetici (in molti ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] di potassio si sviluppa un intenso odore di pesce. L'esame microscopico del secreto, oltre a denotare numerosi leucociti neutrofili, consente di ottenere la certezza eziologica con l'identificazione dei trofozoiti del parassita, che si presentano ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...