• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Medicina [116]
Biologia [40]
Patologia [39]
Biografie [22]
Farmacologia e terapia [16]
Chimica [13]
Citologia [12]
Fisiologia umana [7]
Anatomia [5]
Storia della medicina [8]

BIGNAMI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Amico Francesco Bignami Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] 234-254); in Alcune osservazioni sulla Linfemia (Il Policlinico, sez. medica, V [1898], pp. 18-33) descrisse la leucemia timica e le alterazioni del midollo delle ossa (metaplasia linfocitica) e, discutendo la questione dei rapporti fra neoformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GHIANDOLA PITUITARIA – EMISFERO CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Amico (3)
Mostra Tutti

DOGLIOTTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Giulio Cesare Ermanno Ferrario Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929. Frequentò [...] di anni. Ma il suo interesse per le neoplasie portò a ulteriori risultati: favori lo sviluppo di ricerche sulle leucemie, che assunsero ben presto risonanza internazionale a opera di alcuni suoi collaboratori; sviluppò il filone di osservazioni sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] cavaliere del S. M. Ordine di Malta. Dei numerosi lavori pubblicati dal M. si ricordano ancora: Sul trattamento delle leucemie infantili con antifolici, ACTH e cortisone, in Pediatria internazionale, IV (1954), pp. 95-187; Il controllo della sindrome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

staminale

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Cellule [...] questa tecnica è ancora in fase sperimentale). Infine, il trapianto di midollo osseo, terapia consolidata per il trattamento delle leucemie, non è altro che un trapianto di cellule staminali in grado di rigenerare gli elementi del sangue. I risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – MORBO DI PARKINSON – CELLULE STAMINALI – CELLULE GERMINALI

Oncogeni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oncogeni Vittorio Colantuoni (App. V, iii, p. 763) La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] o sporadiche. Mutazioni ereditarie di p53 predispongono principalmente a osteosarcomi, sarcomi dei tessuti molli, tumori cerebrali, leucemie e, nelle donne, tumori della mammella. Mutazioni somatiche del gene sono invece responsabili non solo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – REPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – AUTOSOMICO DOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni (4)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108) Pasquale Galati Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] in Am. J. Vet. Res., 31 (1970), p. 587; J. Lenihan, Les chats et le cancer: un pas en avant dans la lutte contre la leucémie, in Rev. Med. Vet., 121 (1970), p. 465; D. Porter, A quantitative view of the slow virus landscape, in Progr. med. virol., 13 ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – ALLEVAMENTO DEI POLLI – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

AGGRESSIVI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] hanno incoraggiato l'uso di queste sostanze nella terapia di certe neoplasie, del linfogranuloma maligno e delle leucemie. I risultati ottenuti sembrano talora soddisfacenti. Anche il fluofosfonato di diisopropile, a concentrazioni opportune, si è ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPOCLORITO DI SODIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA

Genoma

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Genoma Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] geni dominanti, chiamati ‛oncogeni', che avviano il processo neoplastico (v. Bishop, 1987), mentre la successiva osservazione che le leucemie sono spesso causate da una traslocazione che dà origine a un oncogene (v. Haluska e Croce, 1987) consentì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] a far parte delle procedure abitualmente adottate per la diagnosi di alcune patologie ‒ per esempio, diversi tipi di anemie, di leucemie e di infiammazioni (le cui definizioni erano a quel punto legate ai differenti test destinati a individuare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] riguardi della mortalità infantile, in I fattori dell'ambiente fisico e sociale della mortalità infantile, Roma 1941, pp. 258-260; Leucemie eosinofile, in Scritti medici in onore di G. Caronia nel 25 anno del suo insegnamento, a cura di A. Laurinsich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
leucemìa
leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucèmico
leucemico leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali