PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] , 424-436; XIV (1939), pp. 4-26, 306-309; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, p. 1302; E. Pontiggia, San Carlo Borromeo e fra Paolo Bellintani (lettere inedite), in Brixia sacra. Memorie storiche della Diocesi di Brescia, n.s., XI (1976), 3-4, pp. 39-53. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] veda A sedici anni sulle barricate di Milano. Conferenza diPaolo Mantegazza, in La Vita italiana nel Vita e studi di P. M., Genova 2002; G. Armocida - M. Tavani, Otto letteredi Cesare Lombroso a P. M. (1858-1866), in Riv. di storia della medicina, ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] la partenza diPaolo Simone per Baghdad, Alessandretta e il mare. Arrivò a Napoli il 25 luglio con le lettere sigillate dello (2012), 4, pp. 22-47; P. Ortega García, Juan Tadeo de san Eliseo (1574-1634), in Kalakorikos, XVII, 2012, pp. 161-183; Iran ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] da due lettere autografe del Di Bianchi.
Ma di un Ercole con il toro. Le integrazioni del D. sono documentate da un'incisione di Roberto di Borgo San compito di valutare il rilievo della Storia di Giosuè di Flaminio Vacca e Pier Paolo Olivieri ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] di Roberto, operino presso la corte, o abbiano rapporti con essa, personalità come Paolo da Perugia, il grecista calabrese Barlaam, Dionigi da Borgo San 325; N. Faraglia, Barbato di Sulmona e gli uomini dilettere della corte di Roberto d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] principi italiani nei confronti della Spagna: il nuovo pontefice Paolo III (1534-49) è costretto a reagire a disan Francesco, opera di un ignoto frate toscano, che non si propone forse fini letterari, né se ne propone per le sue energiche Lettere ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Ferdinando Clemente diSan Luca una giunta di centrosinistra, con della città romana: nell’area della chiesa di S. Paolo Maggiore, nel sito prossimo al foro, di Magistero nel 1885.
Tra le accademie, da ricordare la Società nazionale di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] appena visibile in un ampio lettodi ciottoli o di sabbia, mentre le piogge di Reims, come il San Pietro, il SanPaolo, il gruppo della Visitazione, si potrebbero credere appartenenti all'antichità. Tutta la decorazione plastica di Notre-Dame di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di guerra di Rio de Janeiro e Porto Alegre; fabbrica di cartucce e di artifizî di guerra di Rio de Janeiro; fabbrica di polvere nera di Estrella (stato di Rio de Janeiro); fabbrica di polveri chimiche e di esplosivi di Piquete (stato diSanPaolo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di conseguenza al Brunelleschi. Ormai anche Siena, dopo un periodo di transizione rappresentato da Sano di Pietro nella loggia diSanPaolo a cura di G. Giannini e A. Parducci, Milano 1926, pp. 259-76, con bibl.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...