FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] gen. Sercognani,Faenza 1976, ad Indicem;alcuni spunti critici di rilievo sono offerti da C. Falconi, Ilgiovane Mastai..., Milano 1981, ad Indicem, per gli anni giovanili, da G. Martina, Pio IX e LeopoldoII, Roma 1967, ad Indicem,e Id., Pio IX (1846 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] di Anna de' Medici, futura moglie dell'imperatore Leopoldo Chiarini, Iquadri della collezione del principe Ferdinando diToscana in Paragone, XXVI (1975), pp. . 63; C. McCorquodale, ibid., pp. 434-39, 441-457; II, pp. 355-360; III, pp. 81 ss.; M. P. ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di contrattare futuri incarichi con il granduca diToscana. Farnese. Pagani, presumibilmente insieme a Giorgio II Clerici (Coppa, in Sebastiano Ricci. di s. Marco per il quarto portale della basilica veneziana, opera eseguita a mosaico da Leopoldo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] Leopoldo d’Austria, che con lui discusse della comparsa didi Francesco Nicolini, ambasciatore diToscana. B. C. e la scuola di Galileo, Brescia 1902; P. Guerrini, Per la biogr. dell’abate B. C., in Riv. stor. benedettina, II (1907), 6, pp. 230- ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] ultimo scritto scientifico galileiano, la Lettera al principe LeopoldodiToscana. Nel 1640 il L. pubblicò il Litheosphorus, in den Wissenschaften seit der frühen Neuzeit, a cura di L. Danneberg et al., II, Berlin-New York 2002, pp. 125 s., 143 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di Lorenzo Libri. Le fonti sono concordi nell'affermare che il suo destino fu segnato dall'incontro con il principe Leopoldo Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana…, IV, Firenze 1781, qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, II, Pisis 1778, pp. 329- ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] del sapere, divenne bibliotecario dei granduchi diToscana: dapprima di Ferdinando II, poi di Cosimo III, che dal 1673 gli affidò scambiate con gli esponenti della casa regnante diToscana - Cosimo III, Leopoldo e Francesco Maria de' Medici - e ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] del viaggio, Morichini sostò a Firenze, dove discusse con il granduca LeopoldoII e i suoi ministri. Si diresse poi al campo del re Carlo Alberto a Valeggio, passando per Parma. Prima di superare le linee austriache, il 4 giugno si recò a Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] Ferdinando II de’ Medici dall’arciduca LeopoldoII del Tirolo costituisce uno dei massimi esempi, è un genere di mobilia di cui lo stipo intagliato da Vittorio Crosten per i granduchi diToscana nel 1704, e ora conservato negli appartamenti reali di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] aggregato quello di S. Dorotea, riservato ai malati di mente, egli vi fu distaccato.
Il governo di Pietro Leopoldo, partecipe ed Europa. Egli sarà infine il medico di Elisa Bonaparte, granduchessa diToscana dal 1809. Come membro del Collegio medico ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).