LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] l'ultimo scritto scientifico galileiano, la Lettera al principe Leopoldo di Toscana. Nel 1640 il L. pubblicò il L. Thorndike, A history of magic and experimental science, New York - London 1964, VII, pp. 52 s., 125 s., 213, 355, 363, 470, 502; VIII, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] egli vi fu distaccato.
Il governo di Pietro Leopoldo, partecipe anche in questo del generale moto culturale (1963), pp. 412-420; K. M. Grange, Pinel or C.?, in Medical History, VII (1963), pp. 371-380; A. Scapini, La pazzia nell'interpretaz. di V. C ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] sue funzioni.
L'E. riparò in Toscana, ove Leopoldo II permetteva inizialmente il soggiorno dei profughi della Repubblica dai bruti all'uomo (in NuoviAnn. d. scienze nat., s. 1, VII [1842], pp. 264-280), che gli aprì le porte dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] , l'anno successivo, chirurgo dell'arciduca Pietro Leopoldo. Nel 1765, quando questi divenne granduca di italiani alla scuola di Vienna, in Rassegna clinico-scientifica dell'Istituto biochimico italiano, VII (1929), 3, pp. 119-124; A. Casarini, G. A. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Giustiniani - che fu suo paziente nel 1612 - e Fabio Chigi, poi Alessandro VII (Delcorno; Maccherini, 1998-99, p. 75, e 2000, pp. 112 s di Sanità nell'Archivio di Stato di Roma, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, II, Roma 1983, p. 460, n. 21; C. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] pp. 429-440; A. Volta, Opere. Ed. naz., I-II, IV, VII, Milano 1918-29, ad indices; Id., Epistolario. Ed. naz., Bologna 1952-55, mostra), Bologna 1979, ad ind.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R.G. ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] il Bottari le dirà stampate, aggiungendo che furono apprezzate da Leopoldo de' Medici, ma oggi sono irreperibili), con l'appoggio ; altre rime in Firenze, Bibl. naz., Mss. Magliabechiani, cl. VII, nn. 670 e 936). Nel 1685, quando Francesco Maria de' ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] dei granduchi Francesco Stefano e Pietro Leopoldo; tutte queste circostanze, unitamente all'appoggio Novelle letterarie di Firenze, n. s., VI (1775), coll. 369 s., 503; VII (1776), coll. 6-8; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis 1795 ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] innestare il vaiolo sulla persona del granduca Pietro Leopoldo. Più tardi, nel 1772 e ancora nel A. Vannucci, A. G., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, VII, Venezia 1840, pp. 160 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] vita: infatti, l'8 febbraio, dopo la fuga di Leopoldo II, si formò il governo provvisorio che decretò lo scioglimento delle venne eletto deputato al Parlamento subalpino, per la VII legislatura, in rappresentayza del collegio di Campi Bisenzio. ...
Leggi Tutto