• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Musica [24]
Biografie [21]
Geografia [2]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]

BIZET, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] di Roques. Dodici trascrizioni facili dell'arte del canto di Thalberg. Trascrizioni e riduzioni da partiture diverse di Mozart, Rossini, Gounod, Thomas, Massenet, Saint-Saëns, e di alcune delle sue stesse opere. Bibl.: A. Jullien, Musiciens d ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVEFFA DI PARIGI – VINCENZO FIORAVANTI – IVAN IL TERRIBILE – ALPHONSE DAUDET – TIBERIO, NERONE

Gene

Universo del Corpo (1999)

Gene Guido Modiano Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] anche un'influenza ambientale particolarmente favorevole. È difficile non pensare a casi come quello di Mozart, cui il padre, Leopold, verosimilmente ha trasmesso una serie molto speciale di alleli e certamente ha impartito un insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – TRASCRIZIONE INVERSA – RIPARAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] celebre violinista livornese Nardini teneva a Firenze il suo primo concerto; e nel 1770, sostando a Firenze Leopold e Wolfgang Mozart, certamente il C. venne loro presentato alla vigilia del concerto "di cembalo" tenuto dal giovanissimo salisburghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto Nicola Vacca Silvana Simonetti Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] modo di ascoltarlo il 26 marzo nel concerto organizzato dal conte Gian Luca Pallavicini nel suo palazzo in onore di Leopold e W. A. Mozart), e infine a Napoli, dove il 30 maggio al teatro S. Carlo l'A. cantò nell'Armida abbandonata di N. Jommelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO TOSI – REGNO DI NAPOLI – MARTINA FRANCA – ANTONIO CANOVA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto (1)
Mostra Tutti

La nascita degli inni nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] il testo venne chiamato il poeta di corte, Lorenz Leopold Haschka (1749-1827). Haydn, inoltre, utilizza lo stesso una musica attribuita, anche se con forti incertezze, a Mozart. Questa “polifunzionalità” nazionale e patriottica del tema di God ... Leggi Tutto

Francesco Giuseppe e le guerre mai volute

Il Libro dell Anno 2016

Franco Cardini Francesco Giuseppe e le guerre mai volute A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] soglie del Tempio della Saggezza nel secondo atto della Zauberflöte di Mozart. Terzo appello. Chi bussa ancora? Ein armer Sünder, «un gli altri ministri, a cominciare da quello degli esteri Leopold Berchtold, erano dell’avviso che ai serbi si dovesse ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI SERBI, DEI CROATI E DEGLI SLOVENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Giuseppe e le guerre mai volute (6)
Mostra Tutti

SAMMARTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giovanni Battista Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] 1767 compose una serie di sei Quartetti («concertini») per archi (oggi conservati a Parigi). Nel 1770 incontrò Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart, al loro primo viaggio in Italia, manifestando a quanto pare un atteggiamento benevolo nei confronti del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIANO DI BELGIOIOSO – JOHANN CHRISTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Wolfgang Amadeus Mozart

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] la sua produzione. Gli anni dei viaggi: 1762-1778 La vita e l’opera di Mozart sarebbero state verosimilmente diverse se l’ambizione del padre Leopold non lo avesse spinto a intraprendere continui viaggi per tutta Europa, alla ricerca del successo e ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] che trova la sua espressione nell'estatico Gorter; in J. H. Leopold, il sordo solitario; in P. C. Boutens (nato nel 1870) una Camera musicale. Nel sec. XVIII i più famosi maestri (Mozart nel 1766) davano concerti in Olanda. In Amsterdam la società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

KOZELUCH, Leopold Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

KOZELUCH (Koželuh), Leopold Anton Luigi Campolieti Compositore, nato a Velvary, in Boemia, il 9 dicembre 1752, morto a Vienna il 7 maggio 1818. Ricevette da suo zio Johann Anton K. le prime lezioni [...] successivi, ne scrisse 24. Trasferitosi aVienna nel 1778, divenne professore di musica della granduchessa Elisabetta e successe a Mozart quale compositore di corte (1792). Ben presto le più cospicue famiglie viennesi si disputarono le sue lezioni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali