CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] ital. in Africa, L'Italia in Africa, II, Le Prime ricerche di una colonia e l'esploraz. geografica. politica ed economica, a cura di E. De Leone, Roma 1955, pp. 175 s.; G. Manzoni, I Lughesi nelle imprese africane, 1882-1896, Imola 1975, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] e in discesa lungo lo stesso itinerario) della cresta del Leone al Cervino.
Nelle stagioni successive Piacenza scalò in prima del massiccio del Nun-Kun. Il 3 agosto, in lotta con i disagi causati dall’alta quota e dal vento gelido, Piacenza, Borelli, ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] questa direzione furono coronati dal successo soltanto nel sec. XIV.
Dopo la caduta di Enrico il Leone nel 1180 i duchi di Baviera furono i Wittelsbach. In principio ebbero nel loro territorio una posizione talmente fragile da riuscire a mantenere la ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] sua giurisdizione, e cioè i Basongo, i Wagenia, i Bango-Bango, i Wazimba, i Bubui e molte altre ed esploratore. in Riv. delle colonie, XVI (1942), pp. 1050-1058; E. De Leone, Italiani nel Congo, in L'Universo, XXX (1950), pp. 524 s.; G. Dainelli, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] era intento a Venezia alla stesura dell'opera. I dati interni consentono anche di determinare con buona approssimazione ed è difficile pensare che egli rischiasse la propria reputazione dedicando a Leone X un'opera frutto di plagio.
Bibl.: L. Ughi, ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] la fama di prete scomodo per la sua rude franchezza e i comportamenti stravaganti (leggendaria la sua attrazione per il bere).
Il '11 luglio 1865 venne sferrato l'attacco alla cresta del Leone. Dopo tre giorni, giunto sulla spalla detta pic Tyndall ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] che aveva per capitano Gonzalo Gomez de Espinosa, per pilota Leone Pancaldo e per maestre B., partita da Tidor, costeggiata erano alla partenza, a tornare là donde era partita. I superstiti appresero alle Molucche che nel frattempo vi erano giunte ...
Leggi Tutto
Pirenei
Katia Di Tommaso
Più che un confine naturale tra Francia e Spagna
Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine [...] e la costa del Mediterraneo, al vertice del Golfo del Leone, la catena dei Pirenei corrisponde a un istmo, e sembra ogni catena montuosa ha una propria unità e mantiene collegate, con i suoi versanti, valichi e valli, le regioni che si trovano ai ...
Leggi Tutto
specie bandiera
Francesco Pezzo
Grazie al suo valore simbolico è in grado di attrarre l’attenzione del pubblico verso le problematiche della conservazione. Caratteristica di una specie bandiera è di [...] marketing all’utilizzo come simboli per associazioni o addirittura per intere nazioni o continenti (per es., il leone per l’Africa o i pinguini per l’Antartide). Ma l’aspetto forse più importante ai fini della disciplina della conservazione è quello ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...