Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] coerenza e con terribile bellezza le forze della natura indagate daLeonardo. Il 29 aprile 1519 faceva testamento; morì tre giorni dopo suo onore è chiamata trabecola arcuata di L. daVinci. L'incorporamento dell'occhio in materiale coagulabile ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] via della revisione di Galeno. LeonardodaVinci intraprese sistematiche ricerche, compiendo numerose libri septem (1543), il suo innovatore. L’opera di Vesalio fu proseguita da G. Falloppia, autore tra l’altro di ricerche sull’orecchio, sulle ossa e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] , per primo in Italia e in Europa, lo studio diretto dell’anatomia umana.
Soprattutto a LeonardodaVinci spetta il merito di essersi emancipato da ogni influenza della tradizione e di aver creato la prima iconografia anatomica scientifica: artistica ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] l’affermarsi del principio dell’osservazione diretta e della libera analisi critica, deve essere attribuito a LeonardodaVinci, il quale, anatomizzando e descrivendo minuziosamente le strutture corporee nelle sue tavole, avviava, in assoluta libertà ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] elettrico. Uno degli elettrodi b è a un potenziale V negativo da qualche centinaio fino a qualche migliaio di volt; l’altro elettrodo c dell’anno Mille. Descrizioni minuziose si trovano in LeonardodaVinci, che per primo la dotò di una lente al ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] dentarie, nell'orificio orale, nelle due labbra. Queste si dicono regioni di articolazione e vennero già indicate daLeonardodaVinci.
La laringe ha, da un punto di vista generale, funzione duplice e due ordini di movimenti in rapporto con un doppio ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] mai esistiti un Newton con un figlio del suo livello, né una fratria con più di un Dante Alighieri o di un LeonardodaVinci). Un'implicazione importante di questo stato di cose è che la componente genetica di un fenotipo complesso non è presente in ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] la cui esistenza fu scoperta daLeonardodaVinci, contengono due ghiandole distinte, e R. Courrier poco prima del 1925. L'estrone, o follicolina, isolato nel 1929 da A. F. J. Butenandt, è, insieme al 17 β-estradiolo, il prodotto delle secrezioni ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] identità dell'essere umano (Di Francesco 1996).
I modelli della mente
Da quando l'uomo ha preso a interrogarsi su sé stesso si è . Al fine di verificare tale impostazione, anche LeonardodaVinci si adoperò nello studio attento sia dei nervi sia ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] l'affermarsi del principio dell'osservazione diretta e della libera analisi critica, dev'essere attribuito a LeonardodaVinci, il quale, anatomizzando e descrivendo minuziosamente le strutture corporee nelle sue tavole, avviava, in assoluta libertà ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...