• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [1499]
Biografie [179]
Fisica [248]
Medicina [116]
Ottica [90]
Biologia [85]
Ingegneria [87]
Temi generali [86]
Chimica [76]
Astronomia [60]
Arti visive [63]

Meitner, Lise

Enciclopedia on line

Meitner, Lise Fisico (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968). Dopo aver conseguito nel 1905 il dottorato a Vienna, dal 1926 al 1933 fu docente nell'univ. di Berlino, dove lavorò sotto la guida di M. Planck, e successivamente [...] , di eguale massa e numero atomico, ma di vita media differente, e scoprì isomeri dell'uranio 239 bombardato con neutroni lenti. Essendo di origine ebraica, nel 1938 dovette abbandonare Berlino e si rifugiò a Stoccolma. Sul finire dell'anno, venuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUNGHEZZE D'ONDA – NUMERO ATOMICO – RADIOATTIVITÀ – PROTOATTINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meitner, Lise (1)
Mostra Tutti

Hains, Raymond

Enciclopedia on line

Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni [...] alla sperimentazione del mezzo fotografico insieme con Jacques Mahé de la Villeglé (n. 1926): attraverso l'uso di lenti e vetri scanalati realizzò (1946-47) fotografie astratte (photographies hypnagogiques) e (dal 1950) esplosioni testuali o lettres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KURT SCHWITTERS – HANNOVER – PARIGI – RENNES

Stifter, Adalbert

Enciclopedia on line

Stifter, Adalbert Scrittore e pittore austriaco (Oberplan, Boemia, 1805 - Linz 1868). Condusse una vita modesta e operosa come ispettore scolastico a Linz, dove rimase fino alla morte (malato di cancro, si suicidò). Schiettamente [...] limpida espressione di quel "realismo poetico" di cui egli è (con G. Keller) tra i maggiori rappresentanti. Continuò con i romanzi, lenti e gravi di digressioni: Der Nachsommer (1857), che è il migliore, in cui un giovane è guidato alla sua graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERT STIFTER – BIEDERMEIER – SALISBURGO – VIENNA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stifter, Adalbert (1)
Mostra Tutti

AMICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni Battista Giorgio Abetti Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] qui ebbe inizio la serie delle ricerche con le quali egli dimostrò che il tubo polliico s'interna nello stilo e scende lentamente fino all'ovulo, penetrando in questo attraverso il micropilo e versando nell'ovulo stesso il suo contenuto. Quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PADOVA – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BUONANNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONANNI, Filippo Pietro Omodeo Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] ebbe buona preparazione naturalistica e tecnica: tra l'altro acquistò rinomanza nella fabbricazione dei microscopi di cui molava personalmente le lenti. Dopo questo ciclo di studi il B. fu inviato, secondo la regola della sua Compagnia, a svolgere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTON FELICE MARSILI – ATHANASIUS KIRCHER – ANTONIO VALLISNERI – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONANNI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Guerra, Andrea

Enciclopedia on line

Guerra, Andrea Guerra, Andrea. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università La Sapienza di Roma (1989), ha intrapreso il suo percorso professionale in Marriott [...] ha rivestito fino al 2014; nel decennio della sua gestione il gruppo è divenuto il più grande produttore mondiale di lenti e montature. Membro del Comitato strategico del Fondo strategico italiano S.p.A., del consiglio di amministrazione di Amplifon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ARISTON THERMO GROUP – UNIVERSITÀ BOCCONI – SAVE THE CHILDREN – LUXOTTICA

Amaldi, Edoardo

Enciclopedia on line

Amaldi, Edoardo Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] ha contribuito in modo essenziale alle attuali conoscenze sulla radioattività artificiale indotta da neutroni e sulle proprietà dei neutroni lenti, e ha dato per primo una prova sperimentale diretta della diffrazione dei neutroni veloci da parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – CARPANETO PIACENTINO – FISICA SPERIMENTALE – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi, Edoardo (5)
Mostra Tutti

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] . In lavori successivi, svolti negli anni 1935-36 (Spettrografia a prismi e spettrofotometria di luce polarizzata rettilineamente, I, Spettrografi con prismi e lenti di vetro, in NuovoCimento, XIII [1936], pp. 145-63; II, Spettrografi con prismi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGHETTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI, Sigismondo ** Nacque a Venezia da Orazio tra il 1570 e il 1580 e fu, nella prima metà del sec. XVII, fra i più reputati fonditori di artiglieria al servizio della Repubblica, dirigendo [...] del tempo, e tra gli altri da parte del Galilei, che ne volle un disegno, e di B. Cavalieri. L'A. costruì anche lenti, orologi solari, globi terrestri e celesti e un telescopio. Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XVI, pp. 108, 127, 131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMAGNOLI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMAGNOLI, Elio Silvana Galdabini Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] . Tra i numerosi contributi originali relativi al lavoro di questi anni si citano in particolare: Misure di sezioni d'urto totali per neutroni lenti (con E. Gatti e G. Perona), in Il Nuovo Cimento, s. 9, XI (1954), pp. 262-273, ricerca di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lentare
lentare v. tr. e intr. [der. di lento] (io lènto, ecc.), non com. – 1. tr., pop. o poet. Allentare: l. la molla, la presa; l. il freno al cavallo (e fig. al pianto, ai sensi, alla passione); Strinse e lentò d’un corridore il morso (T. Tasso);...
lènte¹
lente1 lènte1 agg. – Variante tosc. di lento, ma solo nel sign. di non teso, non tirato, non bene stretto: fune l.; tenere l. la briglia; tenere la cintura, il vestito l. alla vita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali