SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] ), carnoso (noce di cocco), corneo (Phytelephas o palma dell'avorio vegetale).
È notevole il fatto che in certe piante (Leguminose, specialmente le Faseolacee) l'endosperma si forma da principio nel modo anzidetto, ma poi a maturità del seme non si ...
Leggi Tutto
OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] una trentina di specie, delle quali alcune riescono infestanti e dannose alle colture erbacee e specialmente alle leguminose. Un altro genere è Lathraea (v. bruciafave).
Bibl.: G. Beck-Mannagetta, Orobanchaceae, in Engler, Pflanzenreich, fascicolo 96 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Giovanni
Egidio Mereu
Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] aveva pubblicato, come frutto di esperienze dirette, la sua teoria che consisteva nella somministrazione di sali minerali alle Leguminose, che a loro volta inducono nel terreno di coltivazione l'azoto necessario allo sviluppo di altre piante quali i ...
Leggi Tutto
Importante stato indigeno dell'India, nella Presidenza di Bombay, composto di sei grandi parti e di molti piccoli lembi di territorio, che formano 4 distretti (prant), intercalati parte in regioni dipendenti [...] da costruzione e magnifici marmi verdi, basalto e milialite. La produzione agricola, assai importante, dà cereali, leguminose, ricino, papavero, cotone, tabacco, canna da zucchero, sesamo, che alimentano una considerevole esportazione. Anche l ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] paesi questo non è avvenuto (v. tab. II). In tutta l'Africa si è verificato un calo medio nella produzione di cereali e leguminose di circa un decimo: nell'ambito di questi quattro paesi, il calo più consistente si è verificato in Sudan, dove la resa ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] a quella di mineralizzazione, aumentando il contenuto di sostanza organica del suolo e i benefici a esso collegati.
Le leguminose hanno infatti la capacità di ripristinare le risorse nutritive dei suoli, tramite la fissazione di azoto che viene così ...
Leggi Tutto
Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché [...] particolare di p. permanente è dato dalle marcite. Rientrano nella categoria dei p. anche le colture intercalari distinte con il nome di erbai. Le specie prevalenti nei p. sono in maggior proporzione Poacee perenni, cui seguono Leguminose e Composte. ...
Leggi Tutto
Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] santo, sta a simboleggiare, forse, il profumo delle buone opere.
B. del Perù Secreto da Myroxylon pereirae, albero delle Leguminose dell’America Centrale: liquido denso, da rosso bruno a nerastro, costituito da acido cinnamico, da un liquido oleoso ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] , per es., che i lupini possano così indurre nel terreno, sino a 200 kg. d'azoto per ettaro.
Oltre alle leguminose, anche altre famiglie di piante presentano alcune specie con tubercoli radicali dovuti a batterî fissatori di azoto. Inoltre in alcune ...
Leggi Tutto
TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) di Ereso
Guido CALOGERO
Fabrizio CORTESI
Filosofo greco, scolaro e successore di Aristotele nella direzione del peripato, che tenne dal 322-21, anno della morte [...] generi, specie e varietà considerando le forme domestiche e le selvatiche. Nomina anche alcune famiglie come le Graminacee, le Leguminose, le Conifere, le Palme: parla di piante maschili e femminili senza però avere idea dell'organizzazione fiorale ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.