Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica.
Caratteristiche
Le F. sono erbe o piante [...] a grappolo, ombrella o spiga, formati da cinque elementi (pentameri), generalmente con 10 stami. Il frutto è di norma un legume (in taluni generi modificato in noce o drupa), formato da due metà simmetriche che racchiudono i semi, contenenti amido e ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] più importanti ebbero un forum olitorium, un forum vinarium, un forum boarium, un forum piscatorium, dove si vendevano rispettivamente i legumi, il vino, i buoi, i pesci, ecc. Più tardi, nelle città romane o romanizzate, si preferî avere uno o più ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] coltivazioni e pascoli occupano poco più del 34%.
Tra le colture alimentari si segnalano manioca, sorgo, miglio e legumi, mentre in netto calo appare il riso; tra quelle da esportazione primeggia sempre il cacao, coltivato nella regione costiera ...
Leggi Tutto
TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] parte dei pendii è stata però ridotta con paziente lavoro in campi terrazzati, che vengono coltivati con cura. Cereali e legumi sono i prodotti principali, e nei luoghi più riparati crescono fichi, viti e olivi. Nell'isola si allevano cavalli, muli ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] . Le occupazioni degli abitanti consistono nell'agricoltura (frumento, orzo, fichi, aranci, mandarini, e inoltre uva, olive, legumi), nell'allevamento del bestiame (capre, pecore, asini), nel commercio marittimo, ma soprattutto nella pesca e nella ...
Leggi Tutto
OAKLAND (A. T., 140-141)
Piero Landini
Città della California (Stati Uniti), capoluogo della Alameda County, situata sulla costa orientale della San Francisco Bay, di fronte alla città omonima, dalla [...] per risalire a 19.096 nel 1929. Di grande importanza sono l'industria della lavorazione e delle conserve di frutta e legumi con 2964 operai nel 1929; l'industria del legno (1060 operai); le fonderie (892 operai), la produzione di materiale elettrico ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] e caprini e 4 mila bovini, con 12 mila suini e 10 mila equini; il resto è a prevalenza coltivato a grano, avena, legumi e patate nelle vallate e sugli altipiani collinari, e a vigneti (60 mila ettari con produzione di 1,7 milioni di ettolitri di vino ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] dei fagioli tra gli Hopi era quello, già ricordato, della cerimonia Powamu in gennaio e febbraio, quando questi legumi erano coltivati nelle kiva sotterranee per implorare Muyingwu di concedere piantagioni fruttifere e per ottenere un segno dei ...
Leggi Tutto
Celiachia
(*)
Enteropatia dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca (o morbo celiaco), costituita da un’infiammazione permanente della mucosa del duodeno provocata [...] esiste attualmente una terapia ma una dieta appropriata (che può comprendere anche riso, mais, soia, carne, frutta, pesce, legumi e risulta quindi equilibrata dal punto di vista nutrizionale) porta alla completa remissione dei sintomi nell’arco di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] cui produzioni rimangono peraltro modeste. Si aggiunga, sempre per l’alimentazione locale, tutta una gamma di prodotti ortivi (legumi, patate), insieme con numerose piante oleifere, tra le quali la palma da olio e il sesamo. L’agricoltura commerciale ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...