LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] imperiale si limitò a spedire doni di valore sacrale e liturgico, come l'olio della S. Croce e il legno di aloe, nonché provviste alimentari.
L. procedette poi con la convocazione a Siracusa di personalità e funzionari laici ed ecclesiastici ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] . Secondo il cronista Salimbene de Adani fu in quel tempo che "domina Egidia de Palude" fece costruire a Parma il ponte di legno che conservò il suo nome. Ed infine è proprio come "milites Parme" che il D. e suo cugino Giacomo sono citati, accanto ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] venissero concessi, in misura maggiore del previsto, alla marineria velica e specialmente a quella utilizzante gli scafi in legno. Ma queste richieste di protezione si accompagnarono assai spesso alla difesa della libera concorrenza e il B. non ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] più di duemila manoscritti e da dodicimila volumi stampati. I libri avevano una speciale rilegatura incuoio e legno di cipresso, che venne appunto chiamata "rilegatura altempsiana". Nella biblioteca erano anche conservate alcune raccolte documentarie ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] ; il tasso di disoccupazione supera però il 27%, la produzione industriale (metalmeccanica, chimica, elettronica, del legno) è ancora lontana dai livelli prebellici e i consumi sono eccessivamente bassi: valori, tutti, particolarmente negativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] della quale è l’importante moschea di al-Jami (16° sec.). La scultura ha lasciato testimonianza in parti decorative, in legno o in pietra, con motivi geometrici, vegetali stilizzati, figure animali o umane (nel Lasta), in cui si riscontra l’influsso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] pesca, mentre sulle montagne è diffusa la pastorizia. Il modesto apparato industriale conta impianti alimentari, del legno, siderurgici e dell’alluminio. Le principali risorse montenegrine sono invece rappresentate dall’estrazione e dalla lavorazione ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] l’architettura religiosa nell’elaborazione della pianta e nella ricca decorazione scultorea (in arenaria e in legno) e pittorica, segnata da severo rigore compositivo, accentuata stilizzazione, frontalismo e predilezione per i colori puri ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] un discreto flusso di esportazione. Buona la situazione delle tradizionali attività manifatturiere (settori metalmeccanico, chimico, dell’abbigliamento, del legno e della pelletteria), che tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. hanno manifestato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] fiume Oglio. Rilevante, infine, il movimento turistico, sia sulle rive del lago di Garda che nelle stazioni di sport invernali (Edolo, Ponte di Legno ecc.).
Con il D.L. 34/2020, alla città e a quella di Bergamo è stato conferito per il 2023, in via ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...