VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] la Crocifissione nella cappella delle Stimmate. La Chiesa Maggiore, quella degli Angeli e delle Stimmate hanno anche bei cori in legno intagliato, del Rinascimento, del sec. XVI e del XX.
Il lungo corridoio che unisce la Chiesa Maggiore alla cappella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] singoli esemplari in stampa nascevano dal fatto che i caratteri, fusi in piombo e inseriti in tavole di legno, potevano talvolta fuoriuscirne. Nella riproduzione di Weinher questa potenziale fonte di errore era stata rimossa. Colpisce soprattutto l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] strumento a forma di arco (gongbu o gongzhang); si trattava della lunghezza esatta di un nastro teso su un bastone di legno curvo. Nelle aree collinari, dove l'arco era di difficile uso, le misurazioni potevano essere effettuate con una corda, non di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] .
Infatti, sono due personaggi un po' monelli, Pinocchio e Nils Holgersson, a viaggiare a dorso d'uccello; il burattino di legno su un saggio piccione per ritrovare Geppetto e il piccolo Nils su un ocone bianco per conoscere tutte le meraviglie della ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] fatte costruire dai 'ministeriali' e da alcuni borghesi nei pressi del castrum, né delle capanne e delle case in legno, numerose nel Medioevo, ma soggette a interdizione fin dal 1566 e irrimediabilmente andate perdute con il bombardamento della città ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] stadi isotopici 8 e 6 erano cacciatori attivi di grossi animali: già nello Holsteiniano si trovano grandi lance di legno (Schöningen in Germania), efficaci armi da caccia. In alcuni siti furono predisposte trappole per elefanti (La Cotte de Saint ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] un arcipelago del Pacifico centro-orientale, per esempio, usano i mattang, rudimentali carte nautiche formate da bacchette di legno e conchiglie.
Il prototipo della carta nautica fu il portolano (elencazione con descrizione accurata dei porti di una ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] (Torres Balbás, 1953b, pp. 420-422). Modiglioni, frammenti di decorazione in stucco, un'iscrizione coranica in cufico su legno e motivi a fogliame sopravvivono tuttora nell'altare immediatamente adiacente a quello maggiore dal lato dell'evangelio.
L ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] ; il tasso di disoccupazione supera però il 27%, la produzione industriale (metalmeccanica, chimica, elettronica, del legno) è ancora lontana dai livelli prebellici e i consumi sono eccessivamente bassi: valori, tutti, particolarmente negativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] della quale è l’importante moschea di al-Jami (16° sec.). La scultura ha lasciato testimonianza in parti decorative, in legno o in pietra, con motivi geometrici, vegetali stilizzati, figure animali o umane (nel Lasta), in cui si riscontra l’influsso ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...