FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] Di certo partecipò alla battaglia di Montmirail l'11 febbr. 1814: gravemente ferito, fu insignito della Legiond'onore. Sarebbe successivamente tornato a Napoli per militare nell'esercito di Gioacchino Murat e presumibilmente nell'esercito borbonico ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] utilizzò per l’incoronazione a re d’Italia e ne era stato ricompensato con la Legiond’onore, il titolo di conte e altri incaricato dal pontefice a recargli la berretta rossa «un paio di fibbie d’oro da scarpe e altro da cinturini» (Moroni, 1861, p. ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] a Parigi il 31 luglio 1856.
Per le sue benemerenze artistiche e di docente, dal 1839 era stato insignito della legiond'onore e di altri ordini.
Come cantante, malgrado il limitato volume della voce (non superava ordinariamente il sol), per altro di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] estetizzante e certi motivi decorativi, che tradusse in una raffinata stilizzazione floreale" (Enc. d. Spett.).
Il B. nel 1929 ricevette la Legiond'onore per meriti artistici. Sue opere, oltre che in numerose raccolte private italiane e straniere ...
Leggi Tutto
Laplace
Laplace Pierre-Simon de (Beaumont-en-Auge, Bassa Normandia, 1749 - Parigi 1827) matematico e fisico francese. Inizialmente avviato agli studi teologici in vista di una possibile carriera ecclesiastica, [...] per le ricerche astronomiche. Sotto il regno di Napoleone, Laplace fu nominato cancelliere del senato, fu insignito della Legiond’onore nel 1805, e divenne conte dell’impero l’anno seguente. Ciononostante, sostenne apertamente la restaurazione della ...
Leggi Tutto
Pennac, Daniel
Pennac, Daniel. – Pseud. dello scrittore francese Daniel Pennacchioni (n. Casablanca 1944). Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, al seguito della famiglia passa l'infanzia in [...] Lucky Luke contre Pinkerton (2010; trad. it. 2010), Le Roman d'Ernest et Célestine, 2012 –, volge verso il realismo e l’impegno riconoscimenti, tra cui il premio Grinzane Cavour nel 2002, la Legiond'onore per le arti e la letteratura nel 2005 e il ...
Leggi Tutto
Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legiond'onore. [...] la campagna delle Marche e tornò in seguito a Parigi, dove svolse le delicate trattative per il riconoscimento del Regno d'Italia e lo sgombero delle truppe francesi da Roma. Tenente colonnello e addetto militare a Parigi (1861), condusse senza esito ...
Leggi Tutto
Letterato (Torino 1748 - ivi 1830); entrò nella carriera amministrativa quale impiegato delle Finanze e ricoprì varî uffici (intendente nel 1779, consigliere di stato nel 1796, generale delle Finanze l'anno [...] con le superiori autorità); sotto i Francesi si tenne lontano dai pubblici incarichi pur accettando la Legiond'onore. Dottissimo, scrisse di svariatissimi argomenti (storia, architettura, numismatica, arte militare, biografie), oltre a versi e ...
Leggi Tutto
Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] dalla perfezione nel dettaglio esecutivo che fungono da chiavi d'accesso di una dimensione simbolica e mai iconografica dell' (1983). Nel 1989 è stato nominato cavaliere della Legiond'Onore dal presidente F. Mitterrand.
Opere
Rigore geometrico e ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legiond'onore (1974), P. fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de [...] dedicato anche alla rivista, realizzando spettacoli sontuosi per il Casino di Parigi. Per l'Opéra di Parigi ha realizzato balletti d'impianto narrativo quali Notre-Dame de Paris (1965), musica di M. Jarre, Nana (1976), musica di M. Constant. Dal 1972 ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...