Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] sovrana e non è nemmeno libera. Non è sovrana perla “contraddizione che nol consente”; non è nemmeno libera, perché nelle sue istituzioni e nei suoi uomini è sottoposta alle leggi generali dello Stato ed è anche sottoposta alle clausole speciali dal ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] . Tuttavia la politica dell'identità, o della diversità come è stata anche chiamata, non si ricollegava direttamente al movimento per i diritti civili, incentrato sull'integrazione e sull'eguaglianza dei diritti individuali senza distinzioni di razza ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] traumi, perla presenza della lotta per l'esistenza che gli scienziati, a partire da Lyell, ritenevano una legge di natura e imperialista. Oltreatlantico la tematica evoluzionistica della gerarchizzazione dellerazze e delle culture - denunciata da ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] , genere e razza, e la loro connessione a delle Olimpiadi del 2008 ha suscitato vaste critiche nei movimenti perladifesa dei diritti umani e fra i dissidenti cinesi anticomunisti. La sua capacità di far rispettare lalegge. Il Campionato del Mondo ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] canine discenderebbero dallo sciacallo anziché dal lupo.
La storia naturale del cane, delle sue molteplici razze, dei suoi diversi impieghi (perla guerra, perla caccia, perladifesa, perla compagnia), testimonia del profondo e apparentemente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] cospicue risorse umane ed economiche, perla bonifica delle zone paludose, perla distribuzione dei farmaci a popolazioni indigenti, come profilassi nei periodi interepidemici, perladifesa meccanica dalle zanzare mediante reti metalliche ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] leggi è possibile governare la natura per i fini della civiltà; lo stesso deve valere perla direzione e lo sviluppo sociale. Occorrono una scienza della società e la conoscenza delleleggidella condotta umana perper condizione, razza di difesa, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] rapporto di funzionalità alle prospettive di costruzione e di difesadello Stato nazionale. Questa successione di intensità garantista corrisponde del resto alla successione storica con la quale il diritto costituzionale ha via via disciplinato, se ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] sceglie ladifesa repubblicana contro la restaurazione monarchica e clericale, assumendo connotazioni radicali e in seguito radical-socialiste.In Italia, dopo il raggiungimento dell'unità, con l'esaurirsi dell'associazionismo settario per fini ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] delleleggi, nel 1988. Solo cogliendo la valenza fondamentale della legislazione del 1938 perla più ampia storia italiana, queste leggi emancipazione, il dibattito che aveva visto schierarsi a difesadella parità dei diritti degli ebrei D’Azeglio, ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...