Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] (v., 1995) nella sua critica a Rorty. Per quest'ultimo sarebbe decisiva la definizione del 'noi'-gruppo, che è in ogni caso qualcosa di "più limitato dellarazza umana" (v. Rorty, 1992, p. 308). Geras per contro cita un'infinità di esempi di uomini ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] per l'impatto sociale ancora maggiore che comportava, richiedeva una piena copertura politica. Nasce qui laleggenda del "quarto partito" e dell Ind.;E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona, Milano 1974, ad Ind.;C. Danco, La pol. econ. d. ricostruzione, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sono una razza in via ladifesadelladelle due città, la città di Dio e la città degli uomini, o, in linguaggio kantiano, la comunità degli esseri ragionevoli e lo Stato che non può fare a meno della coazione per ottenere ubbidienza alle proprie leggi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] prime organizzazioni professionali femminili cattoliche: le prime Unioni perladifesadelle telefoniste, delle infermiere, delle lavoratrici dell’ago e delle tranviere.
Certamente la presidente, con la sua fede e i suoi principi, fu garanzia di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] trasformazione industriale, accrescendo il peso della provincia ecclesiastica lombarda, anche come modello per l’episcopato del Nord e di altre parti del paese.
Ladifesadella fede, della purezza dei costumi e dell’unità dottrinale, incentrata sulla ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Pietro Scoppola, Roma 2001.
18 Si intende qui per laicità «un atteggiamento di fondo, volto a rivendicare la piena responsabilità dell’uomo nella storia», cfr. G. Miccoli, In difesadella fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] a strumenti medici avanzati. La sua difesadell'inoculazione testimonia inoltre la fiducia che egli nutriva nella sue teorie sui modi migliori per arrestare la 'degenerazione' dellarazza umana, attraverso la riforma della società. Nei Rapports du ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] lodi la memoria di Costantino. Egli le diede sicurezza, ricchezza, onori e soddisfazione, e considerò ladifesadella fede delleleggi e dei costumi e la debole politica di Costantino e dei suoi successori armò e istruì, perla rovina dell’ ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] si diceva socialista, leggeva assiduamente la stampa sovversiva e dell’igiene, tutto concorre alla difesadellarazza» (ibid., XXVI, p. 191).
La crescita demografica e la rigenerazione dellarazza italiana erano condizioni indispensabili per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] umani sul pianeta e la loro prosperità in molteplici condizioni. Le Anlagen dellerazze sono fisse e, dunque, immutabili, ma non si può dire altrettanto delle Anlagen che producono le varietà. Grazie a queste ultime, la Natura appare, per quanto ci è ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...