GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] per la donna), rimasero per molto tempo alla base dell'educazione della Piacere), il Kadō-kun (Morale familiare), lo Yōjō-kun (Igiene), ecc., si leggono ancora oggi con piacere, per il loro stile piano e vivace. Arai Hakuseki, consigliere dello ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che "Dio N.S. sia servito e la sua santa legge predicata a profitto delle anime dei nativi". Come poi questa colonie nord-americane, dove, a parte le enormi differenze morali e religiose, il colono deduceva l'attaccamento alla terra dall ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] pretendevano di riconoscere le diverse qualità psichiche e morali delle varie persone, secondo la presenza di la contrazione o la sensazione. Per ogni singola fibra vale però la legge del tutto o del nulla, secondo la quale un tessuto vivente, per ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] è ricca di stornelli, di serenate, di ninne-nanne, di canti e giuochi di ragazzi, di satire, di mottetti, di leggende sacre morali profane, e via dicendo. In taluni paesi delle provincie di Palermo e di Agrigento si festeggia il maggio cantando ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ; negli altri abolita), e i delitti contro la moralità e contro la religione.
Accanto alla legislazione penale cantonale procedura penale federale del 1851, che ora è stato sostituito dalla legge del 15 giugno 1934, che porta lo stesso nome, e che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] mese dopo a una corte marziale in base a una legge del 1862 contro i nemici della repubblica. Il 14 giugno su 13 e mezzo nel 1900); restava la miseria economica, intellettuale, morale e fisiologica del popolo con i salarî oscillanti fra i 40 e i ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] (v. art. 120 regol.). Quando il fondo in cui avvenne la scoperta fortuita appartenga agli enti morali di cui all'art. 2 della legge, il diritto riconosciuto al ritrovatore dal codice civile non potrà esercitarsi se non sul prezzo equivalente alla ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] attraverso l'India in tutti i luoghi consacrati dalla leggenda buddhista; scrisse del suo viaggio un racconto chiaro ed vasta, allargata, ma anche per questo valgono le stesse prescrizioni morali che vigono per la famiglia: il principe è il padre, i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] creavano a vantaggio di esse una estimazione politica e morale, che facilmente si traduceva nella creazione di un privilegio ottone (di rame battuto i fanali da galea); di ottone i leggii di parecchie chiese. La fusione del bronzo è appresa per tempo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] o addirittura di industria domestica.
Le industrie maggiori (secondo la legge bulgara del 1909 è tale ogni impresa con 10 HP. trovò allora dei rappresentanti di carattere forte, decisi a rialzare moralmente il clero e a sradicare il male, con l' ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...