Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] lungo termine di un allievo che legge e rilegge una poesia, del lettore che consulta un trattato di anatomia o di storia e si parla di disturbi della formazione della traccia mnesica, nel secondo di alterazione della conservazione delle tracce ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] quasi si trattasse di reliquie: un omero giunse a Napoli, al Gabinetto di anatomia, e tuttora si conserva nel Museo anatomico E Müller traspone nella legge delle energie sensoriali specifiche la genesi e la dinamica di tutte le qualità attestate dai ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] raffigurazione è scientificamente corretta e confacente alle leggi prospettiche della pittura, quale si è fossa, probabilmente con un elemento di copertura che lo ha protetto, assicurando un'ottima conservazione delle ossa, eccetto che nella ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] morte del santo assistette all'esumazione del corpo, di cui attestò la conservazione miracolosa. Non è provato che abbia conosciuto e suo movimento muscolare, della sua fisiologia e delle leggi meccaniche della circolazione.
Le concezioni del C. si ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] di J. J. Berzelius, le ricerche elettrochimiche di H. Davy e di altri e l'insegnamento di J. von Liebig e di F. Wöhler. Anche la fisica progredì notevolmente: nel 1850 il principio della conservazionedi un comportamento intelligente. Le leggi della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] lo stato diconservazione delle droghe), ma riconoscono alla corporazione il diritto di esercitare anche Natura) e da nómos (legge). Questa leggedi Natura è individuata nei principî espressi nella Tetrabiblos di Tolomeo, secondo cui le disposizioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] processi diconservazione dipendenti da particolari poteri d'azione. Questi sistemi di principî e di forze di questo tipo di realtà naturale) secondo le leggidi sviluppo graduale di disposizioni originarie […] che sono inerenti all'organizzazione di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] , per un periodo più breve. In realtà, qualsiasi limite temporale imposto dalla legge ammette la possibilità per il paziente di richiedere un periodo diconservazione più breve.
È possibile disporre che gli ovociti non fecondati crioconservati e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] quando già la nuova definizione di morte era entrata nelle leggidi molti paesi, di parecchi stati degli Stati Uniti cercato, cioè, diconservare il concetto di sacro come strumento con il quale far valere una protezione forte, ma di ride finire il ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] confusione indebita tra la morale e il diritto. Attraverso la legge, una tendenza sociale vuole imporre a tutti la sua concezione tessuti. Le operazioni di raccolta, di purificazione, diconservazione, di preparazione e di distribuzione sono funzioni ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...