La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] il corpo dalla leggedi Natura, legge che lo avrebbe governato se la mente fosse stata in grado di comprendere chiaramente il le passioni derivavano invece dall'unione di anima e corpo e tendevano alla conservazionedi quest'ultimo. Esse erano state ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] di vista ecologico della conservazione delle specie", ignorando che esse "si riproducono di regola per il fatto di dell'autonomia - etica, politica, culturale - o nelle leggi impersonali che governano il funzionamento del mercato, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] 413). Non necessaria, dunque, a rendere il suddito obbediente alle leggi, tanto che «a mezzodì e levante fa più effetto la male», «è di grand’uso, e di grand’abuso», pertanto «bisognando, se ne vale in ragion di soffisma per conservazione dello stato» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] al diritto storico-positivo.
Tutto ciò che si allontana dalla leggedi natura è arbitrio, è violenza perpetrata sugli uomini. Lo i parametri dell’astuzia volpina di stampo machiavelliano: fingendo diconservare o di portare a compimento la religione ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] capi e seguaci) che fanno parte di un aggregato sociale rifacendosi a leggi generali del divenire storico o alla non sono che capitoli di uno stesso racconto drammatico che parla di quella "comunità organica" che "conserva l'equilibrio tra le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] in seguito divenne nota come 'leggedi Boyle' o 'leggedi Mariotte'. In The general history di Dio era conservata e preservata grazie all'azione di molte e distinte sostanze eteree sottili ed elastiche, nonché dall'azione di forze di attrazione e di ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] cosmopolitico non è incompatibile con la conservazionedi distinzioni nazionali, le quali tuttavia decadono altri innumerevoli concittadini per promuovere la perfezione del tutto sotto le leggi universali della natura" (cap. I, § 3). Rispetto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] posizioni di liberalismo conservatore, impegnato nella battaglia antiprotezionistica, favorevole alla conservazione del in Senato il 19 dicembre, intervenendo contro il progetto dilegge relativo alle attribuzioni e prerogative del capo del governo, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] uno scritto, che non venne pubblicato, ma il G. ebbe modo dileggerlo), sono tra i motivi per cui il G. non volle dar seguito e ora conservate presso la Biblioteca nazionale di Napoli, furono redatte in un lasso di tempo che presumibilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] legge nell’Avvertenza alla seconda edizione, avevano precisamente l’obiettivo di
chiarire i nessi e gli intrecci di sicché fra di loro fosse giustizia e concordia; e stretti da questo vincolo potessero attendere non pur alla conservazione del pubblico ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...