Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] le prime normalmente rispecchiano una ben precisa dinamicadella popolazione; le f., generalmente irregolari, spazio, secondo leggi statistiche.
La f. quadratica media ε2̅̅̅̅ dell’energia E (cioè il valore medio del quadrato della differenza tra il ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delleleggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] velocità molecolari. In astrofisica ha effettuato numerose ricerche sulla dinamica e sull'evoluzione delle stelle, nonché sulla formazione delle nebulose spirali, ed è noto per una teoria sulla formazione dei pianeti. Ha inoltre contribuito alla ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] la dinamica reticolare e i liquidi, hanno assunto particolare rilievo le misurazioni effettuate in prossimità dei punti critici (scattering critico) che hanno fornito alcuni dei risultati più importanti nella verifica sperimentale delleleggi di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] inevitabilmente connaturato alla presenza della materia e giustificato dalle stesse leggi che regolano l'aggregazione dei valori (smax - smin) che il segnale può assumere (dinamica del segnale). Ne consegue che ciascun campione è conosciuto con un ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] delle proprietà dei nuclei stabili esistenti in natura e nella misura delle relative costanti, sia nella dinamica si sarà scissa mentre l'altra metà sarà rimasta inalterata (leggedelle disintegrazioni radioattive; v. radioattività). Il tempo T, che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] per via diretta o indiretta, attraverso le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo, poste a base del Sistema Internazionale e a diodi per quelle minori), il power meter della Hewlett Packard 436 A, ha una dinamica di 114 dB (da −70 a +44 ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] al suolo, tanto che leggi meteorologiche le quali al gli studî di meteorologia dinamica estesi anche all'atmosfera temperature in quota e al suolo, α il coefficiente di dilatazione dell'aria.
Se questa formula va bene per piccole differenze di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] tal caso il sistema non funziona più secondo le leggidell'elettromagnetismo classico e le normali grandezze associate alla vivente per stabilirne la localizzazione e, come vedremo, la dinamica e le interazioni. Esiste una vasta classe di proteine ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] simmetrie profonde nelle leggi naturali rappresenta una delle massime conquiste della fisica del nostro secolo e costituisce una delle più grandi sintesi del pensiero scientifico dopo quelle di Newton sulla dinamicadella gravitazione, di Maxwell ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] un'attendibilità equivalente a quella che le leggi di Newton dànno alla dinamica celeste. Perciò oggi per rendersi ragione Essa si esprime con h e con le costanti universali della carica e della massa dell'elettrone: e, m0.
Il numero n non è indicato ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...