Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] . Per l'equazione d'onda (21), tenendo presente la legge n ∝ k, il cammino ottico è:
∫ n(x, y, z) ds ∝ ∫ {2m[E − V(x, y, z]}1/2ds (29)
e coincide quindi con l'integrale d'azione delladinamica, che compare anche nella regola di quantizzazione (9). I ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] da molti anni. Già Marx formulò la sua ‛leggedell'accumulazione capitalistica' in una forma che presenta una profitto e di accumulazione avrebbe cosi rappresentato una contraddizione dinamica del capitalismo, tale da condurlo al crollo. Nella ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di un pennello di lettura a raggio laser è possibile leggere punto a punto l'immagine memorizzata e convertirla in immagine le due metodiche, utilizzate nello studio degli organi e delladinamica dei fluidi, trovano applicazione in un unico strumento, ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] peso residuale delle culture tradizionali, ma da certi aspetti delladinamica specifica delle società contemporanee che alla prima. Essi dovranno basare le proprie decisioni sulle leggi fondamentali e non su quelle che non sono fondamentali" (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 5 giorni e, in secondo luogo, che, in virtù delleleggi di Kepler sulla gravitazione, la Luna orbitasse allora molto più vicino ed energetici delle reazioni elementari. Per le loro ricerche nel campo delladinamica molecolare riceveranno, ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] nel periodo che va dalle leggidella fisica di Newton alla teoria atomica della fisica proposta da Dalton, verso il ritorno a una condizione dinamica (Waddington, 1957).
Un'altra importante caratteristica fenomenologica dello sviluppo è che lo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] v. Ferebee, 1970).
g) Le prime leggi per una regolamentazione dell'igiene e della sicurezza del lavoro
Allo scopo soprattutto di evitare visti sotto una nuova luce: come agenti delladinamica classista della società. Ma il vero grande merito di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in E e D piuttosto che in A e B, ma ‒ secondo le leggidella meccanica ‒ i vortici dovrebbero essere più veloci nei tratti A e B, più curioso che oggi si parli comunemente di 'dinamica newtoniana', visto che proprio Newton trovava particolarmente ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sé stante, ma è divenuta parte integrante delladinamica quantistica dei ‛sapori' (QFD), che deve, perciò, assicurare che le cariche definite dalle equazioni (102) e (103) soddisfino leggi di conservazione
ÓVα = 0, ÓAα = 0 (125)
e
ÓVα ∣ 0> ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] vale a dire esplicitamente definibili come misurabili. Si può leggere la storia delladinamica come storia di questa progressiva specificazione e della successiva quantificazione delle grandezze che entrano in questa relazione generica esistente fra ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...