Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] art. 33 del r.d.l. 27.11.1933, n. 1578 (convertito in legge dalla l. 22.1.1934, n. 36, come successivamente modificata), ha l’esperienza di replica, ovvero ha invitato le parti alle discussione orale, e, poi, con ordinanza, ha dichiarato la propria ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] al critico lo sterminato spazio della letteratura-mondo, orale e scritta, fatta di miriadi di tradizioni locali dice, vuole più saperne di mandarini che le dicano cosa leggere e cosa non leggere; non di quei mandarini, a ogni modo. L’autorevolezza ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] marmo, utilizzate come fonte di illuminazione: nella cavità orale erano probabilmente poste delle lucerne, la cui luce terrore. Non si saprà mai se la paura mortale che gli si legge nel volto gli darà la forza di aggrapparsi alla nave della salvezza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] chiarì le modalità di trasmissione all'ospite attraverso la mucosa orale dell'uomo, nonché le fasi dello sviluppo individuale, scoprendo della Società per il progresso delle scienze con legge del 1910 un Comitato talassografico per lo studio ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del d.l. n. 132/2014 (art. 187, co. 1) e mediante la decisione a seguito di trattazione orale ex art. 281 sexies, senza dimenticare le pur disusate ordinanze di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 'epoca Qin, non era riconosciuta dai sostenitori della trasmissione orale delle opere dei Classici. Con la compilazione di questo , per i quali Xu Shen ricorre all'espressione "si legge come", seguita da un carattere omofono (secondo il metodo detto ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] una tradizione scolastica, cioè la traccia scritta di un insegnamento orale che introduceva alla filosofia e che veniva trascritto, più o testo della Retorica, dove in una nota marginale si legge un'osservazione del copista Ibn al-Samḥ:
Sappi che ho ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] vero che in essa convivono sempre aspetti che con il discorso orale hanno poco a che fare. Si vedrà che non è della scuola primaria: si dovrà insegnare anche ai bambini a leggere una mappa o un diagramma e si dovrà addestrarli alla disposizione ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] tutele crescenti, cit., 107.
25 Carinci, M.T., Il licenziamento nullo perché discriminatorio, intimato in violazione di disposizioni di legge, o in forma orale, in Carinci, M.T.Tursi, A., Il contratto a tutele crescenti, cit., § 8.
26 Musella, C., I ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] in violenze di tipo sessuale. Il far mimare un rapporto orale tra i detenuti o il costringere i prigionieri a masturbarsi di un reato assente dal codice penale solo grazie a una legge che rinvia a una norma internazionale, tant'è che dal 1989 ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...