(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] complesso la ricerca sperimentale avviata dopo la riscoperta delle leggi di Mendel all'inizio del 20° secolo suggerisce suo sviluppo fino all'età riproduttiva e la sua fecondazione (naturale) sembrano dare a un gruppo di ricercatori di Edimburgo un ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] evolve, a partire dal valore x₁, secondo una legge diversa da quella che sarebbe stata seguita se il questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] raion all'acetato, 9%. Per il lanital, la cui ripresa naturale in ambiente normale si aggira intorno al 15-16%, non è ancora iuta.
Nel 1937 l'industria cotoniera, in ottemperanza a norme di legge, ha consumato kg. 5.000.000 di canapafiocco e per il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] Appendice.
Attualmente, soprattutto in molti ospedali cattolici e, per legge, in alcuni paesi, viene offerta agli utenti la cosiddetta potrebbero contagiare l'attiguo territorio della fertilità 'naturale', limitandone i principi di libertà. In data ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] con quello delle proteine (le lettere sono i 20 amminoacidi naturali) ed è universale: lo stesso mRNA specifica una proteina ( 'malato': negli USA lo prescrive sin dal 1990 una legge detta ADA (Americans' Disability Act). Così, trapiantare a caso ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] di guardare alla b. in termini quantitativi, secondo le leggi ormai stabilite sia della chimica che della fisica. La b avvenire soprattutto a livello molecolare, e questo rappresenta la naturale evoluzione e in un certo senso il superamento dell'idea ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , diretto o indiretto, di una risorsa naturale. La valutazione di rischio richiede l'individuazione sonore), che nell'ambito della l. 447 (26 nov. 1995) - Legge quadro sull'inquinamento acustico - ha consolidato il criterio di imporre valori limite ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] benessere della società e sulla comprensione delle leggi della natura. Le prospettive per il K.E. Drexler, Engines of creation, Garden City (NY) 1986.
Ph. Ball, Natural strategies for the molecular engineer, in Nanotechnology, 2002, 13, pp. 15-28.
J. ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] complessa, aggiunge al p. agrario e al p. urbano, il p. naturale (Wild e perfino Man made wild) e verde urbano (green urban), fra le autorità preposte dalla legislazione del 1949 e la legge del Town and countryplanning del 1947. La tendenza a ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] due volumi di idrogeno e di un volume di ossigeno.
Sulla base delle leggi di J. Dalton (1766-1844) per gli atomi, J.-L. Gay .
I fiumi, i laghi e i mari costituiscono vie naturali di comunicazione; le costruzioni di canali per la navigazione ebbero ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...