Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] il caso di Giorgio di Trebisonda per le Leggi e il Parmenide). In un primo momento, grande importanza i rapporti, le raffigurazioni spaziali deinumeri e le sequenze numeriche, numeri interi) di una particolare sequenza di triangoli isosceli. Forte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] numero di atomi contenuti in essi. A partire da questo presupposto teorico egli rifiutò la legge di Gay-Lussac sulla combinazione dei trattenuti in contatto fisico da una forte affinità e che si suppone siano circondati di un grandenumero di atomi ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] specificano anche i tempi t1 e t2 dei due osservatori. Possiamo perciò dire in interpretare i decadimenti radioattivi, quella forte per modellizzare il fatto che i con un grandenumero di componenti, fra loro interagenti con leggi note. Queste ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] antistoriche le formule di legge elettorale che ci impongono ’ del Pd ha dato man forte ai conservatori, ai popolari e cognitivo” che aumenti il numerodei neuroni o ne potenzi comunicare tra loro senza accedere alla grande Rete: una sorta di web ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] catalogo di G. numeri da tempo espunti o raggiato al tramonto, dove si leggono (o, in parte, s' Canal Grande del fondaco dei Tedeschi, forte, casta e savia come Giuditta, inviolata e inviolabile come la Vergine Maria.
G. aveva perduto la grande ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] numerodei parlanti, che sono stati censiti in circa 70.000 negli anni Settanta (nella grande lo meno un decennio di vita della legge è un lasso di tempo troppo occitana salvaguardata nella regione Piemonte sarebbe forte di più di 163.000 persone ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] numerosidei contadini.
Le resistenze al cambiamento
Ma se un mondo nuovo avanza aprendo grandi Rinascimento sono ancora in pochi a saper leggere e scrivere. I libri, inoltre, sono d'Europa si affermano sovrani forti, che riescono a controllare i ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] ha fatto dinanzi a problemi di forte rilevanza sociale : si ricordi l deinumeri.
b) Il ricorso a norme interpretative, oltre tutto disposte con decreto legge e che finisce per essere riservata alle grandi e medio/grandi imprese.
c) Continuano gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] /maschio, debole/forte, morbido/duro cinese. La credibilità di tali leggende è stata messa in dubbio da e all'utilitarismo dei moisti. Con la sua grande eloquenza, Mencio significato, come nel caso del referente numerico 'mille', che non ha uno ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] dello spazio delle fasi secondo la legge x′(t)=X[x(t)], che numerabile di aperti densi, una condizione più fortedei suoi collaboratori, basati anch’essi su idee di Poincaré, hanno permesso di calcolare numericamente con grande precisione le orbite dei ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...