Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] , oppure se una persona fisica o giuridica abbia violato o meno una determinata legge, e, in caso affermativo , le quali vanno ben al di là dei principî contenuti nelle leggi vigenti. Tali decisioni di ordine globale, se vogliono rispondere a criteri ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] da 317 a 322 bis c.p., è seguita la versione definitiva del testo di legge, dove la confisca di valore, per i reati di cui agli artt. da 314 a ha chiarito la Corte, nel rapporto tra la persona fisica alla quale è addebitato il reato e la persona ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] al timore che si realizzino i danni e le violenze fisiche o morali prospettate.
A fronte però di dati statistici A.-Insolera, G., Diritto alla casa e repressione penale (in tema di legge sull’equo canone), in Quest. crim., 1978, 519 ss.; Gioffrè, I ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] cosa, dello stato di sana e robusta costituzione fisica di una persona), bensì alla valutazione compiuta dall Napoli, 2004, 296; Speziale, La certificazione dei rapporti di lavoro nella legge delega sul mercato del lavoro, in Riv. giur. lav., 2003, I ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] movement ha contribuito a mitigare non solo la sofferenza fisica dei malati terminali, ma anche quella spirituale. di vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto che la legge che la defmiva come un reato non fosse stata modificata. Verso la ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] , d.lgs. 26.3.2001, n. 151); è qualificato nullo da altre disposizioni di legge; è nullo perché determinato da un motivo illecito ai sensi dell’art. 1345 c.c. oggettivi (diversi, peraltro, dall’inidoneità fisica o psichica del lavoratore, giacché in ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e diritti dell’uomo venisse richiamato direttamente da testi di legge, e diventasse tema rilevante, il rapporto tra diritto e la Carta all’art. 3, ha diritto alla propria «integrità fisica e psichica». Si allarga così lo sguardo rispetto ai codici ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] la discrezionalità di acquistare, tramite consegna fisica, le azioni sottostanti), nonché alle cd Nobili, R. - Vitale, M., La riforma delle società per azioni: commento alla legge 7.6.1974, n. 216 e ai decreti delegati, Milano, 1975; Stella Richter ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] la fase di trasmissione, che può avvenire con svariate forme e modalità regolate dalle legge, le quali a loro volta si distinguono a seconda che il destinatario sia una persona fisica o giuridica, ma anche in relazione all’oggetto della notifica; la ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] colpevole, ma anche di oggettiva impossibilità fisica (o giuridica) all’esercizio del potere nell’art. 36, co. 1, consente l’impugnabilità del lodo per violazione di legge solo se viene interpretato come un rimando alla previsione dell’art. 829, co. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....