Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] , possono essere derogate o modificate da parte con una legge ordinaria.
In linea di massima, si può dire che le c. flessibili sono caso, essa è determinante al fine distabilire i mezzi di impugnazione esperibili nei confronti della sentenza.
Il ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] l’altro, in alto, è il numero di massa: così, per es., i due i. stabili del carbonio (numero atomico 6 e numero di massa 12 e 13) si indicano con della legge dell’indipendenza delle forze nucleari dalla carica elettrica richiede il concetto di spin ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] modulo). La forma della b. d’acqua è stabilita consensualmente dai proprietari del fondo servente e di quello dominante; in mancanza di accordo consensuale è determinata dalla legge.
Per i sistemi di distribuzione dell’acqua nei centri abitati con b ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] che non ritiene responsabile chi commette un reato per causa di forza maggiore. La Corte Suprema stabilì che il dovere del medico di rispettare la legge e la vita "può essere sopravanzato dal suo dovere di aiutare il paziente, che si affida a lui, e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] dalla l. 13 luglio 1966 n. 615 (cosiddetta ''legge anti smog''), la quale ha dettato una serie di prescrizioni a carattere generale per l'esercizio degli impianti termici, degli stabilimenti industriali e dei veicoli a motore diesel, affidando invece ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] visione).
2. Retroinserzioni di sequenze trasponibili e di genomi virali. - Con la scoperta delle leggidi Mendel e del ruolo degli effetti che essa comporterà, ma nemmeno consente distabilire con certezza se l'individuo portatore ne sarà mai ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] e J.J. van Rood; oggi sappiamo che è costituito da una serie di geni localizzati in corrispondenza del braccio corto del cromosoma 6. Nel 1978 da dei familiari. Attualmente, la legge nr. 91 del 1° aprile 1999 stabilisce che "i cittadini sono tenuti ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] si tratta distabilire se un determinato individuo presenta i sintomi di una psicopatia. Nel modello criminale la classificazione dell'atto (questo atto particolare è veramente un caso di furto?) costituisce l''applicazione della legge'.Il problema ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] al chirurgo e al radiologo di curarli. Oggi è comune leggere che l'80 o il 90% di tutti i cancri hanno un'origine ricerche sull'argomento, condotte secondo varie modalità, hanno consentito distabilire senza alcun dubbio che i raggi X, così come gli ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , avrebbe violato, a suo giudizio, una legge fisiologica sino ad allora senza eccezione. Broca metteva di discriminazioni di forme. Sembra perciò prematuro cercare distabilire una corrispondenza definita fra il trasferimento interemisferico di ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...