chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] condivisa anche da Isaac Newton, il grande fisico inglese che aveva già scoperto le leggi fondamentali del movimento dei corpi. Ma all'inizio del Settecento si credeva ancora che tutti i corpi materiali fossero composti di quattro elementi, terra ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] cose, affrontò il tema delicato dei fenomeni di apparente deviazione dalle leggi della natura, che comunque riteneva non potessero mai sia la teoria dei colori di Nicolas Malebranche, sia quella di Isaac Newton. La Lezione accademica intorno all ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Rotelli - M. Bricchi, Milano 2008; Diari (1974-2009), a cura di E. Rotelli - M. Bricchi, Milano 2010; Libero chi legge, Milano 2010; Medaglioni, a cura di E. Rotelli, Milano 2014.
Fonti e Bibl.: Il fondo Fernanda Pivano è conservato a Milano, presso ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Alessandro Capata
Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo, nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837. Nonostante le diversità e le distanze di [...] Figuriamoci lo stesso della fisica in ordine a Galileo.
Nell’ottobre del 1821 L. cita di nuovo M. accanto a pensatori moderni come Cartesio, Isaac Newton e John Locke, che hanno introdotto mutazioni irreversibili nella concezione dell’uomo: in Zib ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] grado di scandire i brevissimi tempi di caduta. Dopo molti tentativi, Riccioli riuscì a dimostrare la validità della legge galileiana del 1668) si attribuisce l’origine di un celebre carteggio scambiato tra Isaac Newton e Robert Hooke (1679-80), le ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] ); oppure, con Isaac Newton, possiamo ritenere che ci sia una forza di attrazione gravitazionale tra le masse Altezza reale descriveva una pagina di appunti di matematica che un profano legge come un insieme di simboli dal significato misterioso: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] e scienza da Paracelso a Newton, Bologna, Il Mulino, 1984
La medicina
Al sapere medico di carattere libresco, basato sulla lettura dello spirito; la venuta di Cristo ha posto la salvezza non nell’obbedienza alla legge (anche i comandamenti sono ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] peccatrice, in Id., I romanzi brevi e tutto il teatro, introduzione di G. Manacorda, note introduttive di G. Manacorda, S. Sparta & C. Greco Lanza, Roma, Newton Compton.
Borgato, Gianluigi & Salvi, Giampaolo (1995), Le frasi parentetiche, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] Buffon rileva che molti fatti non rientrano sotto le leggi meccaniche (“per un fenomeno che può esservi ricondotto, della vita può iscriversi all’interno di una nuova fisica di cui Lamarck si considera il nuovo Newton.
Fra quelle proprietà vi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] ’ultimo quarto del secolo sembra il punto di svolta. L’Italia di fine Seicento appare come un paese povero Huygens, Boyle e, naturalmente, Newton i cui Philosophiae naturalis principia , conosce un limite solo nella legge divina e in quella naturale. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....