NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] York nel 1763, per protestare contro lo Stamp Act. I dazî doganali imposti con le leggi Townshend suscitarono uguale sdegno, ma nel 1770 l'Inghilterra abolì tutti i dazî, a eccezione di quello sul tè. Nel 1775 l'assemblea era divenuta tory e rifiutò ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] alle cose nella loro intima essenza: lo spazio assoluto newtoniano è diventato la forma necessaria che ogni cosa del mondo e reciprocamente l'oggettività conosciuta è quell'insieme dileggi che diciamo natura, leggi alle quali il contenuto è dato dal ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] form: the impact of new technology, a cura di J. Brotchie, P. Hall, P. Newton e P. Nijkamp, Beckenham 1985; M. d.P.R. 616/77, della competenza in materia. Con una legge-quadro nazionale organica, chiara e adeguata alla nuova situazione, sarà più ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Australian art in the Australian National Gallery, Canberra 1988; G. Newton, Shades of light: photography and Australia 1839-1988, ivi australiano, momento di massimo splendore e ricchezza industriale raggiunti anche grazie a una legge secondo la ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] le leggi del mercato e dell'industria editoriale. Recentemente, alla morte di Miller, di questi anni è J. Banville (n. 1945). Dal primo romanzo Long Lankin (1970) a Birchwood (1973), da Copernicus (1976) a Kepler (1981) allo straordinario The Newton ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] di nascita, la quale è indissolubilmente unita ai nomi d'Isaac Newton e di Gottfried Wilhelm Leibniz. Newton della somma S, al tendere allo zero di tutte le differenze ar-1 s'indica con la scrittura
e si legge: integrale da a a b di f (x). La f (x) ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] secondo la tradizione e la storia dell'Estremo Oriente, Firenze 1891; per la leggendadi P'an-ku: Cordier, Hist. générale de la Chine, I, Parigi facendo col telescopio.
E se Isacco Newton ritenne di maggiore profitto per la scienza la considerazione ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] con le loro scoperte astronomiche e geodetiche un rapido progresso di cognizioni, il cui coronamento è costituito dalla famosa legge sulla gravitazione universale enunciata da Newton. Subito dopo cominciano i grandi lavori geodetici; e gli strumenti ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] Newton, la Recherche de la vérité di N. Malebranche, il De emendatione intellectus di B. Spinoza, l'Art de persuader di B. Pascal, l'Art de penser dei solitari di le sue leggi, che sono le leggi eterne dello spirito, ci permette di ridurli sotto ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] dei numeri da 10 a 99. La prima cifra di ciascuno di questi numeri si legge nella prima colonna, la seconda in testa alle colonne successive da P. Mengoli nel 1659 e scoperti da Newton nel 1666 nello scritto, rimasto lungamente inedito, Analysis ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....