(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] lo scopo di scegliere le qualità di cotone e le partite da mescolare più adatte al filato da produrre. La composizione delle mischie accennano a questa fabbricazione: nella leggedi Manu si parla di filati di cotone usati dai Bramini nelle pratiche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] corrispondenza non è perfetta come era stabilito dalla leggedi Meyer.
Cenni embriologici e anatomocomparati. - Le fibre presentino, come quelle midollari, una disposizione così schematica.
Composizione chimica del nervo. - L'acqua è contenuta nelle ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] è che nella leggendadi Zenobia figuri un re di al-Ḥīrah (v. oltre), Giadhīmah al-Abrash della tribù di Tanūkh, che : lo si ritrova perfino in Egitto. Certe forme dicomposizione come la nūbah, che abbiamo paragonata per parecchi caratteri ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] oggi è abbandonato, e sostituito da acciai con composizione e trattamento speciali. Normalmente si preferisce usare l' di piccole pressioni interne e quindi di bocche da fuoco leggiere, di grandi velocità iniziali, di soppressione di rigatura e di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] anche la colpa professionale. La vendetta non è ancora del tutto tramontata e le leggi assire ne ammettono la composizione mediante il pagamento d'una somma di denaro. Le pene sono pubbliche. Queste sono: la morte mediante annegamento o bruciamento o ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Valverde de Hamusco, autore di una storia della composizione del corpo umano, corredata di tavole in rame, condotta dei tipi, la natura segue, come abbiamo detto, certe sue leggidi correlazione, per cui variando una parte del corpo in un dato senso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ispirata da testi e da disposizioni di polizia, venne varata la Leggedi tutela delle cose di interesse artistico e storico, che accompagnata però da una considerevole variazione nella sua composizione. Nel 1970 due voci staccavano nettamente tutte le ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dei brachicefali diviene molto minore. Le variazioni dicomposizione, quali sono rivelate dall'indice cefalico, peso medio che li faceva corrispondere a 3 dramme attiche e a 4 leggieredi Rodi; i Romani ne equipararono il valore a tre denari, ma ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] composizionedi quelle delle due sorgenti, e varia ritmicamente fra zero e il doppio d'ognuna di esse in ogni intervallo di tempo, durante il quale i numeri di periodi rispettivi differiscono di un sistema di forze che, secondo la leggedi Lenz, deve ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] al centro della composizione aveva posto il gruppo degli eroi achei radunati per giudicare del misfatto di Aiace di Oileo contro Cassandra è ancora in posto un pilastro in marmo che porta una leggedi Adriano (Inscr. Gr., III, 38) riguardante l'olio ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...